#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 16:47
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi

Operazione disposta dalla Procura di Torre Annunziata da Torre del Greco a Massa Lubrense,
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli -Vasta operazione delle forze dell’ordine e della Procura di Torre Annunziata per la tutela del demanio marittimo e la salvaguardia dell’ambiente costiero. I controlli, coordinati dalla Procura Generale di Napoli, hanno interessato un vasto tratto di costa, da Torre del Greco a Massa Lubrense, portando a numerosi sequestri, denunce e sanzioni.

L’operazione, che ha visto la partecipazione di Capitanerie di Porto, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale, con il supporto tecnico dell’ARPAC, si è concentrata sulla verifica di concessioni balneari, occupazioni abusive e scarichi illegali. L’attività fa seguito a un’analoga operazione del 24 luglio scorso, confermando l’impegno delle autorità nel contrasto all’illegalità sulle coste campane.

Il bilancio dei controlli

I risultati delle verifiche, ancora in corso, sono significativi:

Massa Lubrense (Marina del Cantone): Liberati e restituiti al pubblico utilizzo circa 12.000 mq di specchio acqueo, illegalmente occupati da ormeggi abusivi, tra cui plastiche e cordami pericolosi per la navigazione e l’ambiente marino.

Sorrento (Marina Grande): Sequestrati 35 tavoli e 118 sedie che occupavano abusivamente oltre 130 mq di arenile. Il concessionario portuale è stato denunciato a piede libero per aver trasformato illegalmente l’area da stabilimento balneare a ristorante.

Torre del Greco: Sgomberati complessivamente 146 mq di area demaniale in via Litoranea e località La Scala/via Calastro. Sequestrate 43 sedie, 13 ombrelloni e 2 tavolini utilizzati per l’esercizio abusivo di uno stabilimento balneare. In via Mortelle è stata sequestrata una scala amovibile di accesso al mare, non autorizzata.

Sanzioni e impegno contro l’illegalità

Sono stati elevati 8 verbali per un importo totale di circa 8.000 euro, a causa di difformità nell’uso delle concessioni e violazioni dell’ordinanza di sicurezza balneare. La Procura ha ribadito il proprio impegno a coordinare, per tutta la stagione estiva, le verifiche sul corretto utilizzo del demanio marittimo, al fine di garantire la libera fruizione del litorale e la salvaguardia dell’ambiente marino.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Agosto 2025 - 16:47

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie