#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle saldature sul montacarichi

Napoli: saldatura rotta e perni svitati a mano. Una vera opera d'arte, ma non quella che ci si aspetterebbe!
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Una saldatura spezzata, alcuni perni di ancoraggio che si sarebbero svitati a mano. Si concentrano su questi particolari le indagini degli inquirenti per far luce sull’ennesima tragedia sul lavoro avvenuta a Napoli.

Ieri mattina, nel Rione Alto, si sono svolti gli accertamenti irripetibili disposti dalla Procura sul montacarichi dal quale lo scorso 25 luglio sono precipitati nel vuoto tre operai: Ciro Pierro, Vincenzo Del Grosso e Luigi Romano.

Il cestello si è ribaltato mentre i tre lavoratori stavano trasportando materiale bituminoso sul tetto di un edificio in via San Giacomo dei Capri. Un volo di oltre 20 metri che non ha lasciato scampo. L’impianto di sollevamento, ieri, è stato finalmente rimosso grazie a una gru speciale e sarà ora sottoposto a ulteriori analisi.

I nodi tecnici sotto la lente della Procura

I rilievi tecnici, eseguiti alla presenza dei consulenti della Procura e delle difese, hanno evidenziato elementi che potrebbero rivelarsi determinanti. In particolare, gli inquirenti – coordinati dal pm Stella Castaldo e dal procuratore aggiunto Antonio Ricci – stanno esaminando un tubo spezzato in corrispondenza di una saldatura e il serraggio dei perni che avrebbero dovuto garantire la stabilità della struttura.

Alcuni di questi perni, stando a quanto emerso, potevano essere svitati a mano, senza alcun attrezzo. Un dettaglio inquietante che rafforza i sospetti di gravi carenze strutturali e di sicurezza.

I consulenti hanno ora 90 giorni di tempo per depositare le loro conclusioni. Intanto, la Polizia Scientifica e l’Ispettorato del Lavoro hanno acquisito la documentazione tecnica relativa all’impianto, mentre resta ancora da chiarire chi abbia eseguito il montaggio del cestello elevatore.

Irregolarità contrattuali e assenza di dispositivi di sicurezza

A rendere la vicenda ancora più drammatica sono le irregolarità emerse nelle ore successive alla tragedia: dei tre operai, solo Antonio Pierro risultava regolarmente assunto. Luigi Romano e Vincenzo Del Grosso, invece, lavoravano in nero. Inoltre, nessuno dei tre indossava imbracature o sistemi di protezione, nonostante l’altezza elevata e la natura del lavoro.

Un quadro sconfortante, che riporta drammaticamente al centro dell’attenzione il tema delle morti bianche, con dati in costante crescita e troppo spesso legati alla mancanza di sicurezza, formazione e legalità nei cantieri.

Una tragedia simbolo delle falle nel sistema

L’incidente del Rione Alto è solo l’ultimo di una lunga serie di drammi sul lavoro che, troppo spesso, avvengono tra l’indifferenza e la superficialità. La sicurezza nei cantieri dovrebbe essere una priorità assoluta, ma continua a essere sacrificata in nome del risparmio, della fretta o dell’illegalità.

Il processo aperto dalla magistratura sarà fondamentale per accertare le responsabilità, ma anche per mandare un messaggio forte: la sicurezza non può essere un optional. Nessun lavoratore dovrebbe morire mentre cerca di guadagnarsi da vivere.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 3 Agosto 2025 - 12:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie