Napoli si apre al mondo attraverso le mani dei suoi maestri. Al Terminal crociere del porto, una delle porte d’ingresso più iconiche del Mediterraneo, prende vita “Exempla – Il Grand Tour del Saper Fare Campano”, un viaggio immersivo tra le eccellenze dell’artigianato regionale. Non una semplice esposizione, ma una narrazione visiva che intreccia storia, creatività e identità, accogliendo ogni giorno migliaia di crocieristi provenienti da ogni angolo del pianeta.
Sartorie d’autore, presepi e porcellane raccontano l’anima di Napoli; il corallo, i cammei e le ceramiche vietresi svelano la poesia delle coste; le seterie e le ceramiche sannite custodiscono la memoria delle aree interne.Potrebbe interessarti
Per il commissario dell’Agenzia Campania Turismo, Alessandro Fimiani, l’iniziativa è un gesto di accoglienza e identità: “La bellezza, nei luoghi di transito, ha un potere doppio: sorprende e resta. Il turismo che vogliamo è connessione, non consumo. Profondità, non velocità”. Dopo aver brillato a Expo Dubai 2020, Procida Capitale italiana della Cultura 2022 e a Milano nel 2023, “Exempla” approda ora nel cuore pulsante di Napoli, con nuovi eventi in arrivo che continueranno a unire la città e la sua porta d’accesso dal mare.







Commenti (1)
L’iniziativa è molto interessante ma credo che le persone non siano sempre consapevoli di che cosa rappresenta l’artigianato per Napoli. Serve più informazione e promozione affinché tutti possano apprezzare il valore di queste tradizioni locali.