Cronaca di Napoli

Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra Mergellina, Chiaia e Posillipo

Condivid

Le cartoline più suggestive di Napoli, quelle che dalla riviera di Chiaia a Mergellina fino a Posillipo raccontano il fascino delle notti estive, ieri si sono trasformate nello scenario dei controlli a tappeto dei carabinieri.

Un’operazione mirata a difendere la salute dei cittadini e a garantire che i locali della movida rispettino le regole sulla sicurezza alimentare.

Gli uomini della compagnia di Bagnoli hanno passato al setaccio bar, ristoranti e chalet, mete quotidiane per migliaia di turisti, famiglie e giovani. E i risultati non sono stati rassicuranti: in più di un caso sono emerse irregolarità gravi, con alimenti in cattivo stato di conservazione o privi di tracciabilità.

La prima a cadere sotto i controlli è stata un’osteria, dove i militari hanno sequestrato 40 chili di prodotti non idonei al consumo. Per il titolare sono scattate sanzioni da 3mila euro e la sospensione dell’attività. Situazione simile in un bar poco distante: qui i carabinieri hanno rinvenuto 30 chili di alimenti senza etichette o certificazioni. Anche in questo caso, locale chiuso e multa pesante.

Contestate 14 violazioni amministrative a un noto chalet di Mergellina

Le verifiche hanno riguardato anche un noto chalet di Mergellina, dove sono state contestate 14 violazioni amministrative per un totale di mille euro di sanzioni. Stesso copione per altri due chalet lungo la riviera di Chiaia, per una spritzeria e per diversi locali affacciati sul mare.

Accanto al fronte alimentare, i militari hanno agito anche sul terreno della legalità diffusa: tre parcheggiatori abusivi, tutti già noti alle forze dell’ordine, sono stati denunciati. E i controlli stradali hanno portato a fermare cinque persone trovate con piccole quantità di stupefacenti.

Un bilancio che mette in luce come il cuore della movida partenopea non sia solo sinonimo di divertimento e turismo, ma anche di rischi per la salute e di illegalità diffusa. “Tutelare i consumatori – spiegano gli investigatori – significa difendere la qualità dell’offerta e la sicurezza dei cittadini”.

Le verifiche continueranno per tutta l’estate, con pattuglie in strada fino alle prime luci dell’alba, quando la città per qualche ora riprende fiato prima di un nuovo assalto notturno.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 24 Agosto 2025 - 08:59

Leggi i commenti

  • E' strano come i controlli su alimenti non sembrano mai sufficienti per certi locali. Se continuano a trovar prodotti non idonei, bisogna fare più attenzione e agire con decisione per proteggere i cittadini.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata dai carabinieri

Giugliano – Un tentativo di furto in un cantiere edile è stato sventato all’alba di… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 12:25

Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in mare

Capri -  Sicurezza prima di tutto. I Carabinieri della Compagnia di Sorrento e quelli della… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 12:08

Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non funziona?

Castellammare - Le luci della pubblica illuminazione accese anche in pieno giorno per le strade… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 11:47

Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia

Napoli - Notte di paura quella appena trascorsa in via Nuova del campo nel rione… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 10:28

Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne

Ercolano- Il pugno alzato, lo sguardo minaccioso e la famiglia costretta a restare immobile, in… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 09:44

Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco insorge

Bacoli torna al centro del dibattito sulle concessioni balneari e sull’accesso libero al mare. Un… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 09:05