Cronaca Napoli

Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Condivid

Napoli – Un intervento delicato, in una delle più importanti strutture sanitarie pubbliche del Mezzogiorno.

Il Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli, nell’ambito delle attività di contrasto ai reati ambientali, ha eseguito un controllo mirato all’interno del polo universitario e ospedaliero del Policlinico Federico II, accertando gravi irregolarità nella gestione dei rifiuti sanitari e nello smaltimento delle acque reflue.

Un’operazione che si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio degli impianti di depurazione e dei sistemi di scarico, ma che – in questo caso – ha richiesto particolare attenzione, considerando la complessità della struttura ispezionata: al suo interno, infatti, convivono l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II, la Facoltà di Scienze Biologiche, il centro CEINGE di Biotecnologie Avanzate e le residenze ADISURC per gli studenti.

Scarichi non autorizzati e rifiuti ospedalieri esposti

Dalle verifiche eseguite dai militari è emerso che l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II risultava autorizzata allo scarico in pubblica fognatura esclusivamente per le acque dei servizi igienici e quelle di condensa, secondo quanto stabilito dall’Ente Idrico Campano.

Tuttavia, l’analisi dell’impianto di depurazione ha rivelato la presenza di rifiuti non compatibili con tale autorizzazione.

Cerotti, garze, residui alimentari delle mense, ma anche siringhe e provette sono stati rinvenuti nella vasca finale di filtraggio, a pochi passi dal punto di immissione nella rete fognaria. Un’anomalia che ha portato i Carabinieri a classificare le acque reflue come “industriali” – categoria soggetta a un regime autorizzativo differente e, in questo caso, non in possesso della struttura sanitaria.

Rifiuti pericolosi all’aperto e in contenitori inadeguati

La seconda criticità emersa riguarda l’area di stoccaggio dei rifiuti ospedalieri, condivisa tra il Policlinico Federico II e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli: circa 250 metri quadrati in cui i militari hanno trovato contenitori non sigillati, esposti alle alte temperature estive e agli agenti atmosferici, con all’interno materiale sanitario pericoloso – siringhe, flebo, disinfettanti – e rifiuti mescolati con scarti urbani.

Nella stessa area sono state rinvenute anche due apparecchiature fuori uso, impiegate per risonanze magnetiche, classificate come rifiuti pericolosi RAEE, lasciate senza protezione all’aperto.

Scattano i sequestri: impianto sotto sigillo, denunce ai vertici

Alla luce delle irregolarità riscontrate, i militari hanno disposto il sequestro dell’impianto di trattamento delle acque reflue, mantenendone la facoltà d’uso per garantire la continuità dei servizi sanitari. Sequestrata anche l’intera area adibita a deposito dei rifiuti, comprese le apparecchiature elettromedicali dismesse.

Contestualmente, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria con l’accusa di gestione illecita di rifiuti e scarico di acque industriali non autorizzato:

il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, il Direttore Sanitario della stessa struttura e il Responsabile Unico Prevenzione dell’Azienda Ospedaliera Vanvitelli.

Una vicenda che solleva interrogativi su sicurezza e vigilanza.  L’intervento, pur necessario, ha sollevato interrogativi delicati sul sistema di vigilanza ambientale nelle grandi strutture pubbliche e sulla gestione dei rifiuti ospedalieri, specie in realtà complesse dove convivono sanità, ricerca e didattica.

Mentre proseguono gli accertamenti, la vicenda del Policlinico Federico II chiama in causa responsabilità istituzionali e organizzative in materia di sicurezza ambientale, salute pubblica e rispetto delle normative. In un contesto ospedaliero, dove ogni errore può avere ripercussioni dirette sulla collettività, la prevenzione e il controllo dovrebbero restare priorità assolute.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 4 Agosto 2025 - 12:15

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli campione d’Italia

Il quarto Scudetto della SSC Napoli non si ferma ai campi di calcio, ma entra… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 12:05

Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due turisti

Napoli– La "movida" di Chiaia, cuore pulsante della vita notturna napoletana, è stata nuovamente al… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:29

Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per la stagione calcistica 2025/2026

Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:12

Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il caldo africano

Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:36

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30