#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:15
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Scattano i sequestri: impianto sotto sigillo, denunce ai vertici
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un intervento delicato, in una delle più importanti strutture sanitarie pubbliche del Mezzogiorno.

Il Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli, nell’ambito delle attività di contrasto ai reati ambientali, ha eseguito un controllo mirato all’interno del polo universitario e ospedaliero del Policlinico Federico II, accertando gravi irregolarità nella gestione dei rifiuti sanitari e nello smaltimento delle acque reflue.

Un’operazione che si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio degli impianti di depurazione e dei sistemi di scarico, ma che – in questo caso – ha richiesto particolare attenzione, considerando la complessità della struttura ispezionata: al suo interno, infatti, convivono l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II, la Facoltà di Scienze Biologiche, il centro CEINGE di Biotecnologie Avanzate e le residenze ADISURC per gli studenti.

Scarichi non autorizzati e rifiuti ospedalieri esposti

Dalle verifiche eseguite dai militari è emerso che l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II risultava autorizzata allo scarico in pubblica fognatura esclusivamente per le acque dei servizi igienici e quelle di condensa, secondo quanto stabilito dall’Ente Idrico Campano.

Tuttavia, l’analisi dell’impianto di depurazione ha rivelato la presenza di rifiuti non compatibili con tale autorizzazione.

Cerotti, garze, residui alimentari delle mense, ma anche siringhe e provette sono stati rinvenuti nella vasca finale di filtraggio, a pochi passi dal punto di immissione nella rete fognaria. Un’anomalia che ha portato i Carabinieri a classificare le acque reflue come “industriali” – categoria soggetta a un regime autorizzativo differente e, in questo caso, non in possesso della struttura sanitaria.

Rifiuti pericolosi all’aperto e in contenitori inadeguati

La seconda criticità emersa riguarda l’area di stoccaggio dei rifiuti ospedalieri, condivisa tra il Policlinico Federico II e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli: circa 250 metri quadrati in cui i militari hanno trovato contenitori non sigillati, esposti alle alte temperature estive e agli agenti atmosferici, con all’interno materiale sanitario pericoloso – siringhe, flebo, disinfettanti – e rifiuti mescolati con scarti urbani.

Nella stessa area sono state rinvenute anche due apparecchiature fuori uso, impiegate per risonanze magnetiche, classificate come rifiuti pericolosi RAEE, lasciate senza protezione all’aperto.

Scattano i sequestri: impianto sotto sigillo, denunce ai vertici

Alla luce delle irregolarità riscontrate, i militari hanno disposto il sequestro dell’impianto di trattamento delle acque reflue, mantenendone la facoltà d’uso per garantire la continuità dei servizi sanitari. Sequestrata anche l’intera area adibita a deposito dei rifiuti, comprese le apparecchiature elettromedicali dismesse.

Contestualmente, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria con l’accusa di gestione illecita di rifiuti e scarico di acque industriali non autorizzato:

il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, il Direttore Sanitario della stessa struttura e il Responsabile Unico Prevenzione dell’Azienda Ospedaliera Vanvitelli.

Una vicenda che solleva interrogativi su sicurezza e vigilanza.  L’intervento, pur necessario, ha sollevato interrogativi delicati sul sistema di vigilanza ambientale nelle grandi strutture pubbliche e sulla gestione dei rifiuti ospedalieri, specie in realtà complesse dove convivono sanità, ricerca e didattica.

Mentre proseguono gli accertamenti, la vicenda del Policlinico Federico II chiama in causa responsabilità istituzionali e organizzative in materia di sicurezza ambientale, salute pubblica e rispetto delle normative. In un contesto ospedaliero, dove ogni errore può avere ripercussioni dirette sulla collettività, la prevenzione e il controllo dovrebbero restare priorità assolute.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 4 Agosto 2025 - 12:15


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie