Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due turisti

Condivid

Napoli– La “movida” di Chiaia, cuore pulsante della vita notturna napoletana, è stata nuovamente al centro dei controlli dei Carabinieri.

L’operazione, volta a contrastare illegalità e disordine, ha portato a sette denunce e, in un gesto di grande efficienza che rafforza l’immagine della città, al recupero e alla restituzione di due telefoni cellulari rubati a dei turisti.

L’area dei “baretti“, da tempo sotto la lente d’ingrandimento delle forze dell’ordine per la sua natura complessa, è stata teatro di un’intensa attività di prevenzione e repressione.

Tra le denunce, spiccano quelle a carico di un 22enne, fermato per la seconda volta in sella a una moto senza patente, e di altri quattro giovani, tutti sorpresi al volante senza aver mai conseguito la licenza. Un 18enne, invece, è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale dopo aver forzato un posto di blocco.

Il dato più significativo, tuttavia, riguarda il recupero dei cellulari. Un 33enne è stato bloccato mentre tentava di disfarsi di due smartphone. Le verifiche immediate hanno confermato che i dispositivi erano stati rubati.

Fermato un 33enne che aveva i cellulari rubati a due turisti

I Carabinieri, grazie all’efficienza delle indagini, sono riusciti a rintracciare i proprietari: due turisti italiani. La restituzione degli apparecchi, avvenuta in tempi rapidi, è un segnale di grande importanza.

In una città che punta sempre di più sul turismo, episodi come questo, se gestiti con prontezza, contribuiscono a costruire un’immagine di sicurezza e affidabilità. L’efficienza delle forze dell’ordine nel recuperare beni rubati ai visitatori è un biglietto da visita che la città può e deve mostrare con orgoglio.

L’operazione non si è limitata ai reati più gravi. I militari hanno notificato 41 contravvenzioni, di cui 12 per guida senza casco, e hanno sequestrato 9 veicoli. Segnalati, infine, tre assuntori di sostanze stupefacenti alla Prefettura.

I controlli dei Carabinieri, quindi, non si concentrano solo sulla microcriminalità, ma anche sul contrasto di quei comportamenti che minano la sicurezza stradale e l’ordine pubblico, elementi essenziali per una movida sana e vivibile per residenti e turisti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Agosto 2025 - 10:29

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per la stagione calcistica 2025/2026

Napoli– In vista dell’inizio del campionato di Serie A 2025/2026, il Comune di Napoli ha… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 10:12

Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il caldo africano

Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:36

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04

Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal carcere

Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:32