Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è stata condotta dalla Polizia locale di Napoli nelle aree di piazza Nazionale, piazza Poderico e piazza Bovio.
L’intervento, che ha visto impegnati gli agenti dei nuclei di Polizia Giudiziaria, San Lorenzo e i motociclisti del Gruppo d’Intervento Territoriale (Git), ha portato a risultati significativi: 63 veicoli controllati, 36 sanzioni amministrative elevate e 18 mezzi sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.
Le verifiche hanno riguardato il rispetto delle norme del codice della strada, con un’attenzione particolare a infrazioni come la guida senza assicurazione, l’uso del cellulare al volante e la circolazione senza targa.
Tra i veicoli fermati, uno risultava già sequestrato, due erano privi di copertura assicurativa e altri due viaggiavano sprovvisti di targa. Sei patenti di guida sono state ritirate, di cui tre per utilizzo del cellulare durante la guida. Inoltre, un conducente è stato sorpreso alla guida senza patente, un’infrazione che ha comportato immediate conseguenze amministrative.
Un caso particolarmente rilevante è emerso in piazza Bovio, dove i motociclisti del Git hanno fermato un’Audi Q8 con targa polacca. A bordo del veicolo si trovavano due cittadini napoletani, entrambi con precedenti di polizia. Gli accertamenti hanno rivelato che l’auto era oggetto di una denuncia per appropriazione indebita, presentata a Milano da una società di noleggio che non aveva ricevuto i pagamenti dovuti.
La Polizia locale ha proceduto al sequestro penale del veicolo, mentre sono in corso indagini per chiarire come l’auto sia stata immatricolata in Polonia nonostante la denuncia di sottrazione.L’operazione si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio voluto dalle autorità locali per contrastare le violazioni stradali e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.
I numeri emersi dal blitz – 31 sanzioni contestate direttamente ai trasgressori e 18 veicoli fermati – evidenziano la necessità di un monitoraggio costante, soprattutto in aree ad alta densità di traffico come quelle interessate dai controlli.Un segnale forte per la legalità
L’attività della Polizia locale rappresenta un monito per automobilisti e motociclisti: il rispetto delle regole stradali è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti.
Le autorità hanno annunciato che operazioni di questo tipo proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di contrastare comportamenti illeciti e rafforzare il senso di legalità sulle strade di Napoli. Intanto, gli accertamenti sull’Audi Q8 proseguono, con l’intento di fare luce su una vicenda che solleva interrogativi sulla gestione delle immatricolazioni estere e sul fenomeno dei reati legati al noleggio di veicoli.
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Agosto 2025 - 19:24
Lascia un commento