#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 19:24
31.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...
La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne?...
Camorra, scarcerazione dei Moccia: la Procura e la Corte d’Appello...
Violenze sulle nipotine di 6 anni: arrestato 78enne a Portici
La rassegna “Restate a Napoli” 2025 al via con Aurora...
Licola , “A Caccia di Stelle”: una magica vigilia di...
Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e...
Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la...
Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati
Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi
Stalking e lesioni personali, divieto di dimora per un uomo...
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...

Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36 sanzioni e 18 veicoli sequestrati

"Napoli: blitz della Polizia in piazza Nazionale, Poderico e Bovio. Sicurezza stradale? Magari! Ma intanto si fa sentire."
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è stata condotta dalla Polizia locale di Napoli nelle aree di piazza Nazionale, piazza Poderico e piazza Bovio.

L’intervento, che ha visto impegnati gli agenti dei nuclei di Polizia Giudiziaria, San Lorenzo e i motociclisti del Gruppo d’Intervento Territoriale (Git), ha portato a risultati significativi: 63 veicoli controllati, 36 sanzioni amministrative elevate e 18 mezzi sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.

Le verifiche hanno riguardato il rispetto delle norme del codice della strada, con un’attenzione particolare a infrazioni come la guida senza assicurazione, l’uso del cellulare al volante e la circolazione senza targa.

Tra i veicoli fermati, uno risultava già sequestrato, due erano privi di copertura assicurativa e altri due viaggiavano sprovvisti di targa. Sei patenti di guida sono state ritirate, di cui tre per utilizzo del cellulare durante la guida. Inoltre, un conducente è stato sorpreso alla guida senza patente, un’infrazione che ha comportato immediate conseguenze amministrative.

Un caso particolarmente rilevante è emerso in piazza Bovio, dove i motociclisti del Git hanno fermato un’Audi Q8 con targa polacca. A bordo del veicolo si trovavano due cittadini napoletani, entrambi con precedenti di polizia. Gli accertamenti hanno rivelato che l’auto era oggetto di una denuncia per appropriazione indebita, presentata a Milano da una società di noleggio che non aveva ricevuto i pagamenti dovuti.

La Polizia locale ha proceduto al sequestro penale del veicolo, mentre sono in corso indagini per chiarire come l’auto sia stata immatricolata in Polonia nonostante la denuncia di sottrazione.L’operazione si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio voluto dalle autorità locali per contrastare le violazioni stradali e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

I numeri emersi dal blitz – 31 sanzioni contestate direttamente ai trasgressori e 18 veicoli fermati – evidenziano la necessità di un monitoraggio costante, soprattutto in aree ad alta densità di traffico come quelle interessate dai controlli.Un segnale forte per la legalità
L’attività della Polizia locale rappresenta un monito per automobilisti e motociclisti: il rispetto delle regole stradali è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti.

Le autorità hanno annunciato che operazioni di questo tipo proseguiranno nei prossimi giorni, con l’obiettivo di contrastare comportamenti illeciti e rafforzare il senso di legalità sulle strade di Napoli. Intanto, gli accertamenti sull’Audi Q8 proseguono, con l’intento di fare luce su una vicenda che solleva interrogativi sulla gestione delle immatricolazioni estere e sul fenomeno dei reati legati al noleggio di veicoli.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Agosto 2025 - 19:24

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie