Blitz contro i B&B abusivi a Napoli, 12 denunciati
A Napoli il fenomeno dei Bed & Breakfast abusivi non è nuovo, ma negli ultimi anni si è trasformato in un vero e proprio circuito parallelo, sempre più difficile da intercettare.
Non si tratta soltanto di qualche stanza affittata senza permesso: dietro c’è una rete che si muove fuori dai canali ufficiali e che sfrutta a pieno la visibilità e le zone d’ombra dei social network.
L’allarme è tornato a farsi sentire proprio a ridosso di Ferragosto, periodo in cui il flusso di turisti cresce e le prenotazioni last minute esplodono. I Carabinieri hanno intensificato i controlli in città e nelle isole del golfo, con particolare attenzione al centro storico, cuore pulsante dell’accoglienza ma anche terreno fertile per gli abusivi.
L’obiettivo è bloccare le strutture fantasma nei giorni di maggiore domanda, quando diventa più facile riempire le stanze con offerte lampo veicolate su Instagram, Facebook o chat private.
Molti di questi alloggi sono totalmente sprovvisti della SCIA (la segnalazione certificata di inizio attività), del codice identificativo nazionale e dei requisiti minimi di sicurezza. Le camere vengono pubblicizzate su profili social o gruppi chiusi, con prenotazioni gestite via chat e pagamenti rigorosamente in contanti. Nessuna ricevuta, nessuna registrazione degli ospiti: un sistema che sfugge a ogni controllo.
I numeri parlano chiaro. Solo a Ischia i Carabinieri hanno denunciato 12 persone per non aver comunicato l’identità degli alloggiati nelle loro proprietà. Nove le abitazioni private trasformate in B&B senza alcuna autorizzazione, in nero e in concorrenza sleale con chi invece investe in regolarità, impianti a norma, assicurazioni e tasse.
Dietro il “low cost” si nasconde però un rischio concreto. In caso di emergenza, un alloggio fuori norma può trasformarsi in una trappola: estintori inesistenti, rilevatori di fumo mai installati, vie di fuga non segnalate.
Gli esperti ricordano alcuni segnali chiari: un codice identificativo sempre esposto e riportato sugli annunci, la richiesta dei documenti al check-in, il rilascio di ricevuta o fattura, la presenza della SCIA o dell’autorizzazione comunale. Sul fronte sicurezza, non devono mancare estintori, rilevatori e indicazioni delle uscite di emergenza.
Un altro indizio arriva dai canali di prenotazione: le strutture autorizzate sono presenti su portali ufficiali o elenchi comunali e regionali. Se l’offerta viaggia solo su Instagram o WhatsApp, qualcosa non torna.
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto
Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto
Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto
Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto
Leggi i commenti
I B&B abusivi a Napoli e na cosa che sta succedendo da tanto tempo, ma ultimamente sembra che sia diventato un problema piu grande. I controlli dei Carabinieri sono molto importanti, ma serve anche piu informazione ai turisti.