A Napoli la lotta alle infiltrazioni mafiose nel mondo dell’impresa non conosce tregua. Dall’inizio del 2025 il prefetto Michele di Bari ha firmato ottantasei interdittive antimafia, colpendo società attive in vari settori strategici — dall’edilizia alla ristorazione, fino alla logistica — che operavano nel territorio metropolitano sotto il sospetto di legami con la criminalità organizzata.
L’azione, frutto di un lavoro sinergico tra Prefettura, forze dell’ordine e Direzione Investigativa Antimafia, mira a difendere il tessuto socio-economico da consorterie che tentano di infiltrarsi dove circolano appalti e denaro.Potrebbe interessarti
Fuorigrotta, controlli nei micro-nidi: tre strutture su quattro trovate irregolari
Napoli, turisti irlandesi scippati in piazza Garibaldi: arrestato un 18enne
Napoli, nuova aggressione a Porta Capuana: auto distrutta, due feriti
Napoli, allarme sicurezza a Porta Capuana e Quartieri Spagnoli: Prefetto convoca Comitato per Ordine Pubblico
Particolare attenzione è rivolta ai cantieri delle grandi opere e ai progetti finanziati dal PNRR, dove il Gruppo Interforze — coordinato dalla DIA e composto anche da Ispettorato del Lavoro e Provveditorato alle Opere pubbliche — ha già effettuato otto accessi ispettivi mirati. Un lavoro certosino di verifica su imprese, personale, mezzi e documentazione, con l’obiettivo di tagliare i ponti a chi vuole continuare a operare nell’ombra nonostante i provvedimenti ostativi. Un’azione che il prefetto definisce “essenziale per la salvaguardia dell’ordine pubblico economico e per garantire concorrenza leale e buon andamento della Pubblica Amministrazione”.
Commenti (1)
L’azione del prefetto Michele di Bari sembra essere importante per la lotta alla mafia, ma non so se bastano solo le interdittive. Bisogna anche trovare modi piu effettivi per fermare i legami tra le imprese e la criminalità.