

Controlli ferrei nella movida di Napoli a Ferragosto
Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana di Ferragosto, con i Carabinieri impegnati a presidiare i punti nevralgici della città.
Dai baretti di Chiaia fino ai vicoli del Centro Storico e alle piazze del Vomero, l'operazione ha portato a un bilancio severo: una raffica di denunce, sequestri, sanzioni e violazioni di ogni genere.
Nel cuore del quartiere più elegante di Napoli, i Carabinieri hanno sorpreso due giovanissimi in possesso di armi da taglio. Un cinquantenne, già noto alle forze dell'ordine, è stato denunciato per aver continuato a gestire abusivamente un parcheggio.
Il fronte della sicurezza stradale non è stato da meno: decine di contravvenzioni elevate, veicoli sequestrati e motociclisti sorpresi a circolare senza casco. Tre giovani sono stati segnalati come assuntori di stupefacenti.
Nel labirinto del Centro Storico, la pressione delle forze dell'ordine ha portato a nove denunce. Tra i casi più eclatanti, tre persone sono state trovate alla guida senza patente, nonostante precedenti violazioni. Un cinquantenne ha cercato di eludere un posto di blocco, ma è stato raggiunto e bloccato dopo un breve inseguimento.
Tre pregiudicati, sottoposti a obblighi di legge, non sono stati trovati nelle rispettive abitazioni. Denunciato anche un pusher straniero, sorpreso a cedere una dose. Un coltello a serramanico è stato rinvenuto e sequestrato durante una perquisizione.
Anche sulla collina del Vomero l'azione dei Carabinieri ha colpito nel segno. Sei uomini sono stati denunciati: due parcheggiatori abusivi, un ladro colto in flagrante in un supermercato e tre giovani sorpresi a guidare senza patente.
I controlli sui locali hanno evidenziato irregolarità diffuse, con dipendenti in nero, occupazioni abusive di suolo pubblico e gravi carenze igieniche. Due esercizi commerciali sono stati sanzionati con multe per oltre 4mila euro, mentre quasi 40 chili di prodotti caseari sono stati sequestrati.
Il servizio straordinario ha restituito numeri importanti: oltre 300 persone identificate, più di 130 veicoli controllati, decine di denunce e 11 segnalazioni per droga. Un'operazione che ha dimostrato la determinazione delle forze dell'ordine nel contrastare il degrado e l'illegalità che spesso accompagnano la movida notturna.
Leggi i commenti
è un articolo molto informativo che descrive la situazione attuale a Napoli durante la movida, ma ci sono molte cose che si potrebbero migliorare, sopratutto riguardo ai controlli da parte delle forze dell'ordine che sembrano non bastare.