#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

"Roma – La Polizia ha messo a segno un colpo pesante contro la mafia cinese in Italia. Chi diceva che non avessero le mani nella pasta?"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità cinese in Italia.

Coordinata dal Servizio Centrale Operativo (SCO), l’azione, conclusasi ieri, ha coinvolto 24 province italiane, con l’obiettivo di contrastare una rete di attività illecite che spaziano dall’immigrazione clandestina allo sfruttamento della prostituzione e del lavoro, dalla contraffazione di prodotti al traffico di stupefacenti, fino alla detenzione abusiva di armi.

Il maxi blitz, definito ad “alto impatto”, ha visto l’impiego delle Squadre Mobili di Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Forlì Cesena, Genova, Latina, Mantova, Milano, Padova, Parma, Perugia, Pistoia, Prato, Reggio Emilia, Roma, Siena, Treviso, Udine, Verona e Vicenza, supportate dai Reparti Prevenzione Crimine.

Le operazioni sono state precedute da indagini meticolose, condotte dalle Squadre Mobili sotto la guida dello SCO, che hanno permesso di identificare individui e luoghi chiave legati alle attività criminali, con un focus particolare su esercizi commerciali e attività produttive gestite da membri della comunità cinese.

nel corso dell’operazione sono stati controllati e identificati centinaia di cittadini di cui molti sono stati denunciati e 15 finiti in carcere con l’accusa di riciclaggio e traffico di stupefacenti ma anche immigrazione clandestina, sfruttamento della prostituzione e del lavoro.

Una criminalità organizzata e radicata

Le indagini hanno rivelato la presenza in Italia di gruppi criminali cinesi strutturati, spesso composti da soggetti provenienti dalla stessa area geografica della Repubblica Popolare Cinese.

Questi gruppi, operativi su tutto il territorio nazionale, si concentrano soprattutto in regioni come la Toscana, dove la comunità cinese è particolarmente radicata. Organizzati in nuclei autonomi, spesso a base familiare, questi gruppi agiscono prevalentemente contro connazionali, adottando un codice di omertà e ricorrendo a intimidazioni e violenza per imporre il proprio controllo sul territorio. In alcuni casi, le indagini hanno documentato l’esistenza di vere e proprie “ali armate”, incaricate di compiere atti intimidatori e reati gravi, inclusi delitti di sangue.

Un “Dialogo” criminale transnazionale

Un aspetto preoccupante emerso dalle indagini è la capacità di questi gruppi di instaurare “dialoghi” con altre organizzazioni criminali, anche italiane, per spartirsi territori e profitti illeciti. Tra le attività più rilevanti spicca l’*hawala*, un sistema clandestino di trasferimento di denaro che consente di spostare ingenti somme in nero tra continenti. Questo metodo, utilizzato non solo dalla criminalità cinese ma anche da altre organizzazioni, facilita traffici illeciti come quello di droga e migranti, oltre al riciclaggio di denaro.

L’operazione evidenzia la complessità della lotta alla criminalità cinese in Italia. La struttura familistica e l’omertà rendono difficile infiltrarsi in questi gruppi, mentre la loro capacità di collaborare con altre organizzazioni criminali amplia la portata delle loro attività illecite. Tuttavia, il successo del blitz dimostra l’efficacia delle indagini coordinate e dell’approccio ad “alto impatto” adottato dalla Polizia di Stato.

Questa operazione rappresenta un colpo significativo alla criminalità organizzata di matrice cinese, ma il lavoro delle forze dell’ordine non si ferma qui. Le indagini proseguono per smantellare ulteriormente le reti criminali e prevenire la loro riorganizzazione. L’impegno congiunto delle istituzioni, unito a una maggiore cooperazione internazionale, sarà cruciale per contrastare un fenomeno che opera su scala globale.

Il blitz della Polizia di Stato non è solo una vittoria operativa, ma anche un segnale chiaro: l’Italia è determinata a combattere ogni forma di criminalità organizzata, indipendentemente dalla sua origine, per garantire sicurezza e legalità sul proprio territorio.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 4 Agosto 2025 - 07:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie