ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 10:53
27 C
Napoli

La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao

Insieme a due siti giapponesi, riconosciuto il valore dei terrazzamenti mediterranei
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Costiera Amalfitana entra ufficialmente nella rete dei Sistemi del patrimonio agricolo di importanza mondiale (Giahs) della Fao. L’iconico paesaggio terrazzato di limoneti, vigneti e uliveti a picco sul mare è stato inserito tra i siti agricoli più preziosi del pianeta, accanto a due nuovi ingressi dal Giappone.

Con queste designazioni, i siti Giahs salgono a 102 in 29 Paesi, nell’anno in cui l’agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura celebra l’80° anniversario della sua fondazione.

Un riconoscimento per la resilienza agricola

«Ogni sito testimonia l’ingegno e la resilienza delle comunità rurali – ha dichiarato Kaveh Zahedi, direttore dell’ufficio Fao per il Cambiamento climatico, la biodiversità e l’ambiente – mostrando pratiche sostenibili tramandate per generazioni».

Nel caso della Costiera Amalfitana, il riconoscimento premia un sistema agricolo secolare: i celebri limoni Sfusato Amalfitano, coltivati sotto pergolati di castagno, raccolti dai cosiddetti “contadini volanti”, custodi di una tradizione che unisce agricoltura, paesaggio e cultura.

I terrazzamenti in pietra a secco, oltre a disegnare un panorama unico, svolgono un ruolo essenziale nella prevenzione dell’erosione, nella stabilizzazione del terreno e nella regolazione idrica e termica.

Il sistema, che conta fino a 800 alberi di limone per ettaro e rese fino a 35 tonnellate, è caratterizzato da tecniche manuali a basso impatto ambientale, senza pesticidi, e custodisce una biodiversità straordinaria con oltre 970 specie vegetali. Centrale anche il ruolo delle donne, impegnate sia nel lavoro agricolo sia nella trasmissione delle tradizioni.

Italia a quota tre siti

Con l’iscrizione della Costiera Amalfitana, l’Italia raggiunge tre siti Giahs, rafforzando il riconoscimento internazionale dei suoi sistemi agricoli storici e sostenibili.

La Fao sottolinea come questi sistemi rappresentino “dinamiche di resilienza”, esempi di agricoltura sostenibile e di equilibrio tra comunità locali e ambiente. Con Giappone e Italia in prima fila, la rete mondiale si arricchisce di esperienze che legano biodiversità, cultura e sicurezza alimentare.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 26 Agosto 2025 - 19:35

facebook

Ultim'ora

Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao
Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche