#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:22
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise: la Jabil se ne va dopo 24 anni! L'insegna sparisce e i lavoratori restano a bocca asciutta e un po' smarriti.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marcianise– Un’immagine simbolica segna la fine di un’era: l’insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise, scompare dopo 24 anni, lasciando i lavoratori in uno stato di incredulità e spaesamento.

Un passato turbolento, segnato da quasi un decennio di vertenze, si chiude per sempre. Al suo posto, il futuro si chiama Tme Assembly Engineering srl, la società che ha rilevato l’intero sito produttivo e i suoi 404 dipendenti.

Nonostante anni di tensioni, problemi di commesse e produzioni ridotte, l’addio della multinazionale statunitense dell’elettronica sembrava un’opzione remota. I lavoratori, abituati a manifestare proprio davanti a quel muro, si sentono ora “orfani”, quasi incapaci di accettare la realtà.

“Ma veramente la Jabil se ne va?”, si chiedevano sabato nei corridoi, in un amaro risveglio che ha spezzato le illusioni di una solidità aziendale che, con 120 stabilimenti nel mondo, sembrava inattaccabile.

Il futuro si chiama Tme e l’ombra del passato

Il passaggio è ormai ufficiale. Oggi, i 404 dipendenti hanno ricevuto i nuovi badge della Tme, un’azienda nata da un ex dipendente Jabil, Aniello Stellato, e che potrebbe vedere a breve l’ingresso di Invitalia nel suo capitale. La società, controllata dal Ministero dell’Economia, rappresenta una speranza per i lavoratori, che temono di rivivere gli incubi del passato.

Negli ultimi anni, decine di ex dipendenti Jabil hanno affrontato il fallimento di progetti di reindustrializzazione, trovandosi disoccupati o costretti a ricollocarsi altrove. La speranza è che l’ingresso di Invitalia possa garantire un futuro più stabile e scongiurare ulteriori delusioni, offrendo una protezione contro il ripetersi di vertenze senza esito.

L’addio di Jabil a Marcianise è più di un semplice cambio di proprietà: è la fine di un capitolo della storia industriale del Casertano, un capitolo segnato da sacrifici e incertezze, che lascia in eredità una profonda ferita e la speranza di un nuovo inizio.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Agosto 2025 - 15:22


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie