Cronaca Napoli

Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”

Condivid

Pompei– Nessuna criticità ambientale evidente, almeno per ora. È quanto comunica l’Arpa Campania dopo i primi rilievi effettuati a seguito del vasto incendio divampato ieri a Pompei, in Traversa Spinelli, dove le fiamme hanno interessato un deposito di materiale tessile, provocando una densa colonna di fumo visibile anche a diversi chilometri di distanza.

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale è intervenuta con una squadra sul posto per avviare immediatamente le attività di monitoraggio della qualità dell’aria. In una nota diffusa oggi, l’ente ha precisato:

“Dalla prima analisi dei dati rilevati non si evidenziano finora criticità riconducibili all’incendio. Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso saranno pubblicati non appena disponibili”.

Campionatori e laboratori mobili per il controllo dei fumi

Per monitorare la possibile dispersione di sostanze pericolose, l’Arpac ha installato un campionatore ad alto volume a circa 150 metri dal luogo dell’incendio, con l’obiettivo di analizzare la presenza di diossine, furani e PCB diossina-simili nell’atmosfera, composti potenzialmente tossici prodotti dalla combustione di materiali plastici e tessili.

Inoltre, è stato posizionato un laboratorio mobile in via Arpaia, a circa 500 metri dal rogo, in grado di rilevare in tempo reale e su base oraria la concentrazione di diversi inquinanti atmosferici. Le attività si affiancano ai rilievi svolti quotidianamente dalle centraline della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, tra cui quelle di Torre Annunziata (via G. Tagliamonte, a circa 6 km a ovest) e Nocera Inferiore (via F. Nola, a circa 12 km a est).

Attesa per gli esiti completi

Mentre le operazioni di spegnimento si sono concluse e l’area è sotto controllo, resta alta l’attenzione delle autorità ambientali. I dati raccolti nelle prossime ore saranno decisivi per valutare eventuali ricadute sulla salute pubblica e sull’ambiente, soprattutto alla luce della natura del materiale bruciato. Solo con le analisi complete si potrà avere un quadro definitivo dell’impatto dell’incendio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Agosto 2025 - 17:08
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma ci sono delle prescrizioni

Pomigliano d’Arco – Il Comune di Pomigliano d’Arco non sarà sciolto per infiltrazioni camorristiche. Lo… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:48

Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi

Vico Equense– Allarme sicurezza sui Monti Lattari, dove negli ultimi giorni gruppi di cani randagi… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:38

Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio calabria

In considerazione dell’avvicinarsi del periodo maggiormente interessato dal traffico veicolare, coincidente col grande esodo per… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:22

Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più calciatori e allenatori scelgono il ritocco estetico

Nel calcio moderno, dove l’apparenza conta quasi quanto la prestazione sul campo, l’immagine è diventata… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:10

Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini del boss Zagaria

Castel Volturno – Un altro duro colpo al clan dei Casalesi scuote la costa domizia.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:58

Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto

Napoli – Un servizio antidroga della Polizia di Stato si è concluso con l'arresto di… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 15:48