#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 18:55
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da non perdere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Vito Lo Capo è uno dei punti di partenza principali per esplorare la costa nord-occidentale della Sicilia in barca. Tra le esperienze più apprezzate ci sono le escursioni in barca alla Riserva dello Zingaro al mattino e i tour al tramonto con aperitivo a bordo. Due momenti diversi della giornata per vivere il mare in modo autentico, rilassato e immersivo.

Escursioni in barca da San Vito Lo Capo alla Riserva dello Zingaro

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è uno dei tratti costieri più intatti della Sicilia. Accessibile solo a piedi o via mare, è un luogo ideale per chi cerca calette tranquille, acque cristalline e una natura ancora incontaminata. Le escursioni in barca da San Vito Lo Capo alla riserva sono tra le attività più richieste, soprattutto nei mesi estivi.

Questi tour in barca da San Vito Lo Capo partono generalmente la mattina, tra le 9:00 e le 10:00. Il percorso costeggia il promontorio che divide San Vito Lo Capo dalla riserva, con soste in alcune delle calette più belle: Cala Tonnarella dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Berretta e Cala del Varo. Ogni caletta ha fondali diversi e paesaggi unici. Durante l’escursione ci si ferma per fare il bagno e per lo snorkeling.

Una delle particolarità di queste escursioni in barca alla Riserva dello Zingaro da San Vito Lo Capo è la possibilità di ammirare scorci non raggiungibili via terra. Le grotte marine, le falesie e i fondali sono accessibili solo dal mare, rendendo il tour in barca una scelta obbligata per chi vuole conoscere davvero la riserva.

Molti operatori offrono barche con gruppi piccoli per garantire una visita più tranquilla. Alcune escursioni includono anche una sosta per un assaggio di prodotti locali a bordo. Frutta fresca, pane cunzato, vino bianco freddo: piccoli dettagli che rendono il tour ancora più piacevole.

Perché scegliere un tour alla riserva dello Zingaro in barca

Scegliere un tour alla Riserva dello Zingaro in barca consente di risparmiare tempo e fatica. L’alternativa via terra prevede un lungo sentiero a piedi, esposto al sole e senza ombra. Il giro in barca, invece, permette di godere della natura restando comodi, con soste mirate nei punti più interessanti.

Inoltre, le escursioni riserva dello Zingaro in barca offrono un punto di vista privilegiato per osservare la costa. Le guide a bordo spesso raccontano curiosità sulla flora, la fauna e la storia di questi luoghi. È un’occasione per apprendere e rilassarsi allo stesso tempo.

Chi ama la fotografia troverà nella luce del mattino il momento perfetto per scattare: l’acqua è limpida, il sole ancora basso e i colori del paesaggio sono più tenui. Questo rende l’esperienza particolarmente indicata anche per famiglie o per chi cerca un’attività tranquilla, lontana dalla confusione.

Aperitivo in barca al tramonto

Dopo una giornata di mare o semplicemente come momento di relax, l’aperitivo in barca al tramonto è un’altra esperienza molto apprezzata a San Vito Lo Capo. Le barche partono nel tardo pomeriggio, tra le 18:30 e le 19:00, quando il sole inizia a scendere verso l’orizzonte. Il percorso è più breve rispetto a quello del mattino, ma altrettanto suggestivo.

Il mare si colora di arancio, il cielo cambia sfumatura minuto dopo minuto e la costa si tinge di luce calda. Tutto questo mentre a bordo viene servito un piccolo aperitivo: vino o prosecco, stuzzichini locali, magari con sottofondo musicale. L’atmosfera è rilassata, ideale per coppie ma anche per gruppi di amici.

L’aperitivo al tramonto in barca non è solo una pausa gastronomica, ma un’esperienza sensoriale. Il profumo del mare, il suono delle onde, il gusto dei prodotti tipici: tutto contribuisce a creare un ricordo duraturo.

Alcuni operatori offrono anche aperitivi a tema, con degustazioni di vini siciliani o musica dal vivo. Il numero di partecipanti è solitamente limitato, per garantire un ambiente intimo e silenzioso, perfetto per godere del paesaggio.

Consigli utili per le escursioni in barca

Chi partecipa a una delle escursioni in barca da San Vito Lo Capo dovrebbe tenere a mente alcuni consigli:

  • Prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto
  • Portare con sé costume, asciugamano, crema solare e occhiali da sole
  • Indossare scarpe comode, anche se non si scende a terra
  • Evitare di portare oggetti ingombranti o inutili
  • Per il tour del mattino, utile anche una maschera per fare snorkeling
  • Seguire attentamente le istruzione del capo barca

Le barche sono solitamente attrezzate con tendalini per l’ombra, scalette per scendere in acqua e docce d’acqua dolce. Alcuni operatori forniscono anche pinne e maschere. In ogni caso, è sempre meglio informarsi al momento della prenotazione.

Come scegliere il tour più adatto

Esistono diversi tipi di tour in barca da San Vito Lo Capo. Alcuni sono più turistici, con molte persone a bordo; altri più riservati, con barche da poche unità. Ci sono anche tour privati, per chi cerca una maggiore esclusività.

Per le escursioni in barca alla Riserva dello Zingaro, la durata media è di 3-4 ore. Gli aperitivi in barca, invece, durano circa 2 ore. I costi variano in base alla tipologia del tour e ai servizi inclusi, ma sono generalmente accessibili.

In ogni caso, si tratta di esperienze che completano la visita a San Vito Lo Capo, offrendo un punto di vista diverso su uno dei tratti di costa più belli della Sicilia.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 4 Agosto 2025 - 18:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie