#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 18:51
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Viviamo in un’epoca in cui l’autorevolezza non è più solo una questione di testate storiche o firme illustri, ma di accessibilità, immediatezza e autenticità. Il giornalismo tradizionale si trova a dover convivere con una pluralità di fonti, molte delle quali nate dal basso, che competono sullo stesso terreno della credibilità. In questo nuovo scenario, i contenuti non sono più soltanto prodotti da trasmettere, ma esperienze da orchestrare: il lettore, da destinatario passivo, è divenuto parte attiva del processo informativo.

È in questo passaggio epocale che si colloca la crisi – o meglio, la trasformazione – del modello editoriale classico. I mezzi di comunicazione, grandi e piccoli, si trovano costretti a ripensare linguaggi, format e obiettivi. Il giornalismo è chiamato a rifondarsi, non tanto sul piano etico – che resta imprescindibile – quanto su quello funzionale: come si informa oggi un cittadino che ha accesso a tutto, in ogni momento?

L’informazione nell’epoca della scelta infinita

La cosiddetta “infodemia”, termine ormai entrato nel lessico quotidiano, ci racconta di un mondo saturo di notizie. Ma più che di eccesso, si tratta di disorientamento: davanti a milioni di contenuti, il valore non sta più nella disponibilità, bensì nella selezione.

In questo senso, il ruolo del giornalismo si avvicina sempre più a quello del curatore: chi scrive non solo raccoglie e verifica, ma interpreta e guida. Le redazioni si trasformano in hub editoriali, capaci di cogliere segnali deboli e trasformarli in percorsi di lettura. È la fine dell’informazione “orizzontale” e indistinta: al suo posto emerge un approccio verticale, profondo, segmentato, capace di intercettare comunità specifiche attraverso narrazioni coerenti.

Questa verticalizzazione è anche economica: molte testate sopravvivono grazie a micro-abbonamenti di nicchia, sostenuti da lettori fidelizzati. L’informazione di valore non è più gratis, ma viene scelta, riconosciuta e premiata.

Dalla notizia alla relazione: l’economia dell’attenzione

Il vero capitale, oggi, non è l’audience ma il tempo dell’audience. In un sistema dove tutto compete per attirare lo sguardo, l’informazione non può più permettersi di essere solo vera: deve essere anche interessante, pertinente, urgente. La forza di un contenuto non risiede solo nella sua accuratezza, ma nella capacità di entrare in risonanza con chi legge.

Per questo motivo, anche il lessico giornalistico sta cambiando. Le forme si fanno più narrative, più intime, a tratti quasi confessionali. Non per edulcorare, ma per coinvolgere. Le storie contano più dei dati, purché siano ancorate alla realtà. Il confine tra informazione e storytelling si assottiglia, e il successo di newsletter e progetti editoriali indipendenti testimonia quanto il linguaggio sia parte integrante del messaggio.

Ma tutto questo, da solo, non basta a costruire fiducia. In un’epoca di fake news e manipolazioni algoritmiche, la trasparenza diventa il vero criterio di autorevolezza. Chi racconta i fatti deve anche raccontare come li ha raccontati: dichiarare le fonti, esplicitare le scelte redazionali, accettare il confronto.

Il linguaggio della persuasione e la nuova sfida etica

Nel momento in cui l’informazione assume tecniche di coinvolgimento tipiche della pubblicità o del mondo della comunicazione aziendale, il rischio di scivolare nella propaganda è concreto. Il confine tra informare e persuadere è sottile, soprattutto quando le logiche algoritmiche premiano i contenuti polarizzanti e la viralità.

Ed è proprio in questa zona grigia che si colloca il nodo centrale della questione: può esistere un giornalismo che sfrutti gli strumenti della persuasione mantenendo intatta la propria etica? La risposta, probabilmente, è nell’equilibrio. Usare titoli accattivanti, costruire una narrazione visiva, fare leva sull’emotività sono tecniche legittime se finalizzate a veicolare contenuti verificati, complessi, onesti.

In questo contesto, emerge una nuova consapevolezza anche tra i professionisti dell’informazione: la necessità di formarsi a linguaggi diversi, di saper parlare in modo efficace su più piattaforme, di pensare un articolo come parte di un ecosistema più ampio, dove convivono podcast, video, social post e approfondimenti longform.

È qui che entra in gioco il marketing, non più inteso come artificio pubblicitario, ma come insieme di strategie per far arrivare un messaggio giusto, al momento giusto, alla persona giusta. Un giornalismo che si rifiuta di “vendere” sé stesso rischia oggi di non esistere.

Cronaca, territorio, comunità: la riscoperta dell’informazione locale

Nel pieno di questa trasformazione globale, un fenomeno significativo si sta riaffermando: la centralità del giornalismo locale. Dopo anni di marginalizzazione, le testate legate ai territori stanno tornando protagoniste, non solo per la qualità dell’informazione, ma per la loro capacità di creare identità.

Raccontare ciò che accade a Napoli, Salerno o Caserta non è un atto periferico, ma un’operazione culturale. È attraverso la narrazione dei fatti locali che si costruisce la memoria collettiva, si riconoscono le urgenze reali, si combattono stereotipi e semplificazioni.

In un Paese come l’Italia, dove il tessuto sociale è ancora profondamente legato alla dimensione territoriale, l’informazione locale ha il compito di fungere da specchio e da ponte. Specchio per riflettere la complessità del reale. Ponte per collegare le periferie ai centri decisionali, le esperienze quotidiane alle dinamiche globali.

Le sfide future: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi formati

Nell’immediato futuro, la tecnologia sarà la variabile più dirompente. L’uso dell’intelligenza artificiale nei processi redazionali è già una realtà: dall’ottimizzazione SEO alla produzione automatica di notizie sportive o finanziarie, l’AI sta modificando tempi, costi e standard.

Ma l’automazione pone interrogativi importanti: chi controlla i contenuti generati? Chi decide cosa è rilevante? Come evitare che l’omologazione algoritmica svuoti la pluralità dell’informazione?

Parallelamente, si impone un tema di sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Le redazioni devono imparare a essere agili, efficienti, ma anche inclusive. La diversità – di genere, di etnia, di provenienza – non è un tema accessorio, ma una condizione necessaria per rappresentare il mondo in modo autentico.

Infine, i formati. Oltre agli articoli, crescono l’importanza dei video brevi, delle dirette interattive, delle esperienze immersive. Il giornalismo non si esaurisce più nella carta stampata o nelle homepage: vive nei feed, nei gruppi Telegram, nei commenti dei lettori. Ogni piattaforma impone un linguaggio, ogni linguaggio una forma di relazione.

Conoscere per scegliere: il diritto all’informazione consapevole

Nel cuore di questa trasformazione c’è un principio che resta immutato: il diritto del cittadino a essere informato in modo consapevole. È un diritto che richiede tempo, strumenti, attenzione. Ma soprattutto richiede fiducia.

Riconquistare questa fiducia è la vera missione del giornalismo contemporaneo. E per riuscirci, occorre uscire dal meccanismo sterile della rincorsa al click e rientrare in una dimensione umana: parlare con, non solo a. Mettere il lettore al centro. Rispettarne l’intelligenza.

L’informazione non è solo un servizio. È un patto. E come ogni patto, funziona solo se è reciproco.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Agosto 2025 - 18:32

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie