Cronaca Giudiziaria

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione

Condivid

Diamante – L’esito delle autopsie non lascia spazio ai dubbi: Tamara D’Acunto e Luigi Di Sarno sono morti per intossicazione da botulino.

La conferma arriva dai rilievi condotti da un pool di esperti dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e del Centro nazionale di riferimento per il botulismo dell’Istituto superiore di sanità, incaricati dalla Procura di Paola di far luce sul caso.

Le due vittime erano rimaste coinvolte nel focolaio esploso nei giorni scorsi in Calabria dopo aver consumato panini con salsiccia e friarielli acquistati da un food truck. L’esame autoptico, eseguito a Catanzaro per D’Acunto e a Lagonegro per Di Sarno, ha rilevato un chiaro indice di asfissia, compatibile con l’azione della tossina botulinica.

Nei tessuti sono state inoltre rinvenute tracce delle cime di rapa servite nel panino, sulle quali saranno condotte ulteriori analisi.

Alle operazioni peritali erano presenti anche i consulenti nominati dalle parti, tra cui il medico legale Mirko Massimilla, in rappresentanza di alcuni sanitari coinvolti nell’inchiesta.

L’indagine della Procura di Paola, al momento, vede dieci persone iscritte nel registro degli indagati: l’ambulante che gestiva il food truck, tre responsabili delle aziende produttrici degli alimenti e sei medici di strutture sanitarie del Cosentino che avevano avuto in cura le due vittime prima del decesso.

Le ipotesi di reato vanno dall’omicidio colposo alle lesioni personali colpose, fino al commercio di sostanze alimentari nocive.

La vicenda, che ha destato grande allarme nella comunità, resta aperta sul fronte degli accertamenti: gli inquirenti attendono ora i risultati degli esami sui campioni alimentari per ricostruire con esattezza la catena di contaminazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 12 Agosto 2025 - 22:19 - Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • L'articolo è molto informativo e mette in luce una situazion grave. È importante che si facciano accertamenti precisi per capire come è successo. La sicurezza alimentare deve essere sempre la priorità per proteggere i consumatori.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55