Categorie: Ultime Notizie

Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda al mondo”

Condivid

Roma – “A tre anni dalla nascita della Cyber Security Foundation, possiamo dire di aver costruito una realtà solida, indipendente, riconosciuta dalle Istituzioni e capace di aggregare le migliori competenze italiane in ambito digitale.

Nata come prima fondazione no profit dedicata alla sicurezza informatica, oggi la nostra missione continua con ancora maggiore determinazione: rafforzare la consapevolezza sui rischi del cyberspazio, formare cittadini e professionisti, sostenere l’innovazione e promuovere una cultura della sicurezza digitale aperta e inclusiva”. Così Marco Gabriele Proietti, fondatore e presidente della Cyber Security Foundation, in occasione dei tre anni della Fondazione.

“In questi anni- prosegue Proietti- abbiamo realizzato convegni in sedi istituzionali, attivato un master universitario, lanciato un’Academy, finanziato borse di studio e avviato progetti formativi nelle scuole italiane.

Abbiamo dato vita a un Centro Studi sulla relazione tra cybersicurezza e sostenibilità ambientale, avviato percorsi dedicati alle persone con disabilità e abbiamo, infine, iniziato un dialogo con la Camera Penale di Roma per un progetto specifico nelle carceri. Il 2025- aggiunge- ha rappresentato un anno di svolta, segnato soprattutto da un forte slancio verso l’internazionalizzazione.

Tra le tappe più significative il riconoscimento ufficiale della Fondazione presso l’Ue, con la registrazione nel Registro per la trasparenza del Parlamento e della Commissione europea. Un passaggio cruciale che ci ha permesso di intensificare il dialogo istituzionale anche a livello comunitario”.

Continua Proietti: “Agli incontri negli Stati Uniti e in Qatar si è aggiunta poi la partecipazione all’ultima edizione del CyberSec, dove ci siamo confrontati con rappresentanti governativi italiani ed europei su temi strategici: dall’intelligenza artificiale alla crittografia post-quantistica, dalla geopolitica del cyberspazio alla protezione dei dati.

In parallelo, abbiamo potenziato il progetto educativo con Polizia Postale – con cui abbiamo anche siglato un protocollo di intesa – con anche il supporto dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), portando nelle scuole italiane incontri formativi sulle minacce digitali e sull’uso consapevole delle tecnologie.

Abbiamo inoltre consolidato la nostra attività nel settore della ricerca e sviluppo, contribuendo alla pubblicazione del primo Cyber Security Report, che fotografa il panorama delle minacce informatiche in Italia e conferma la crescente esposizione del Paese ad attacchi DDoS e ransomware”.

Da Proietti, quindi, “un ringraziamento sentito va a tutti i componenti della Fondazione e ai partner che in questi tre anni hanno condiviso con noi visione, impegno e responsabilità. Nel prossimo triennio vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra presenza fuori dai confini nazionali, costruendo una rete internazionale di confronto e cooperazione.

Continueremo a lavorare in sinergia con le istituzioni, le università, le imprese e il mondo della formazione, perché solo unendo le forze è possibile affrontare le sfide complesse della transizione digitale e della sicurezza nel XXI secolo”, conclude Proietti.

Articolo pubblicato il 4 Agosto 2025 - 14:42 - A. Carlino

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di un'importante iniziativa per la sicurezzza informatica in Italia. E' fondamentale che ci siano fondazioni come questa che lavorano per educare e sensibilizzare la popolazione sui rischi del cyberspazio. Tuttavia, non sono chiare le modalità di attuazione.

    • Ho letto l'articolo con interesse ma trovo che ci siano troppe informazioni e poco dettagli sulla attivita della fondazione. Sarebbe utile avere piu esempi concreti di come vengono gestiti i progetti nelle scuole.

  • L'articolo mette in evidenza come la fondazione ha fatto dei passaggi importanti ma ci sono domande su come gli progetti verranno attuati nei prossimi anni. È fondamentale che ci siano risorse adeguate per continuare su questa strada.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

SuperEnalotto, serata di emozioni e sorprese: nessun “6”, il Jackpot vola a 63,2 milioni

Un’altra estrazione del SuperEnalotto che tiene tutti con il fiato sospeso. Nessun “6” né “5+1”… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 21:23

Estrazioni del Lotto, serata di colpi di scena: il 50 torna a dominare e il 79 lo segue

Estrazioni del Lotto, serata di colpi di scena: il 50 torna a dominare e il… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 21:03

Campania, via libera al superconcorso OSS: prove scritte dal 3 al 7 novembre per 1274 posti

Napoli – Una svolta attesa da migliaia di aspiranti operatori sociosanitari: la Regione Campania ha… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 20:12

Controllo dei Carabinieri in un'allevamento: blocco sanitario e denuncia per smaltimento illecito di rifiuti

Santa Maria la Fossa– Un'azienda zootecnica finisce nel mirino di un blitz dei Carabinieri, che… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 19:38

Paupisi in lutto, folla ai funerali di Elisa e Cosimo: “Mai più tragedie così”

Un silenzio irreale ha avvolto Paupisi, piccolo centro del Beneventano, nel giorno dell’ultimo saluto a… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 19:05

Mondragone, scoperti rifiuti tossici lungo Viale dei Laghetti: area sequestrata dai carabinieri

Una vera e propria discarica abusiva nel cuore della “Terra dei Fuochi”. È quanto hanno… Leggi tutto

10 Ottobre 2025 - 18:53