Tieniti pronto, perché i migliori Casino Online non AAMS ti aspettano per scommettere sulle partite della prossima stagione che sta per iniziare.

Ti suggeriamo di leggere attentamente questa nostra guida, dato che la Serie A 2025-2026 riserverà grosse sorprese, soprattutto in relazione al calendario.

Calendario Serie A: le partite nel periodo natalizio

La stagione che sta per iniziare non prevede alcuna pausa natalizia, a differenza del programma di serie a 2024-2025.

Qui sotto, infatti, riportiamo i match che verranno disputati proprio in concomitanza di tale periodo festivo, solitamente sfruttato per riposare e “riprendere fiato”, come si suol dire.

16ª giornata

Data

Match

(squadra di casa e ospite)

Orario

Campo da gioco

Arbitro

21 dicembre 2025

(domenica)

     Cagliari ⇔ Pisa

Ancora da definire

Stadio Unipol Domus

Ancora da designare

  Como ⇔ Milan

Ancora da definire

Stadio Comunale Giuseppe Sinigaglia

Ancora da designare

Fiorentina ⇔ Udinese

Ancora da definire

Stadio Artemio Franchi

Ancora da designare

Genoa ⇔ Atalanta

Ancora da definire

Stadio Luigi Ferraris

Ancora da designare

Inter ⇔ Lecce

Ancora da definire

Stadio Giuseppe Meazza

Ancora da designare

Juventus ⇔ Roma

Ancora da definire

Allianz Stadium

Ancora da designare

Lazio ⇔ Cremonese

Ancora da definire

Stadio Olimpico

Ancora da designare

Napoli ⇔ Parma

Ancora da definire

Stadio Diego Armando Maradona

Ancora da designare

Sassuolo ⇔ Torino

Ancora da definire

Mapei Stadium – Città del Tricolore

Ancora da designare

Verona ⇔ Bologna

Ancora da definire

Stadio Marcantonio Bentegodi

Ancora da designare

17ª giornata

Data

Match

(squadra di casa e ospite)

Orario

Campo da gioco

Arbitro

28 dicembre 2025

(domenica)

    Atalanta ⇔ Inter

Ancora da definire

Gewiss Stadium

Ancora da designare

  Bologna ⇔ Sassuolo

Ancora da definire

Stadio Renato Dall’Ara

Ancora da designare

Cremonese ⇔ Napoli

Ancora da definire

Stadio Giovanni Zini

Ancora da designare

Lecce ⇔ Como

Ancora da definire

Stadio Ettore Giardiniero – Via del Mare

Ancora da designare

Milan ⇔ Verona

Ancora da definire

Stadio San Siro

Ancora da designare

Parma ⇔ Fiorentina

Ancora da definire

Stadio Ennio Tardini

Ancora da designare

Pisa ⇔ Juventus

Ancora da definire

Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani

Ancora da designare

Roma ⇔ Genoa

Ancora da definire

Stadio Olimpico

Ancora da designare

Torino ⇔ Cagliari

Ancora da definire

Stadio Olimpico Grande Torino

Ancora da designare

Udinese ⇔ Lazio

Ancora da definire

Bluenergy Stadium – Stadio Friuli

Ancora da designare

18ª giornata

Data

Match

(squadra di casa e ospite)

Orario

Campo da gioco

Arbitro

3 gennaio 2026

(sabato)

    Atalanta ⇔ Roma

Ancora da definire

Gewiss Stadium

Ancora da designare

  Cagliari ⇔ Milan

Ancora da definire

Stadio Unipol Domus

Ancora da designare

Como ⇔ Udinese

Ancora da definire

Stadio Comunale Giuseppe Sinigaglia

Ancora da designare

Fiorentina ⇔ Cremonese

Ancora da definire

Stadio Artemio Franchi

Ancora da designare

Genoa ⇔ Pisa

Ancora da definire

Stadio Luigi Ferraris

Ancora da designare

Inter ⇔ Bologna

Ancora da definire

Stadio Giuseppe Meazza

Ancora da designare

Juventus ⇔ Lecce

Ancora da definire

Allianz Stadium

Ancora da designare

Lazio ⇔ Napoli

Ancora da definire

Stadio Olimpico

Ancora da designare

Sassuolo ⇔ Parma

Ancora da definire

Mapei Stadium – Città del Tricolore

Ancora da designare

Verona ⇔ Torino

Ancora da definire

Stadio Marcantonio Bentegodi

Ancora da designare

19ª giornata

Data

Match

(squadra di casa e ospite)

Orario

Campo da gioco

Arbitro

6 gennaio 2026

(martedì)

    Bologna ⇔ Atalanta

Ancora da definire

Stadio Renato Dall’Ara

Ancora da designare

Cremonese ⇔ Cagliari

Ancora da definire

Stadio Giovanni Zini

Ancora da designare

Lazio ⇔ Fiorentina

Ancora da definire

Stadio Olimpico

Ancora da designare

Lecce ⇔ Roma

Ancora da definire

Stadio Ettore Giardiniero – Via del Mare

Ancora da designare

Milan ⇔ Genoa

Ancora da definire

Stadio San Siro

Ancora da designare

Napoli ⇔ Verona

Ancora da definire

Stadio Diego Armando Maradona

Ancora da designare

Parma ⇔ Inter

Ancora da definire

Stadio Ennio Tardini

Ancora da designare

Pisa ⇔ Como

Ancora da definire

Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani

Ancora da designare

Sassuolo ⇔ Juventus

Ancora da definire

Mapei Stadium – Città del Tricolore

Ancora da designare

Torino ⇔ Udinese

Ancora da definire

Stadio Olimpico Grande Torino

Ancora da designare

Campionato Serie A: le squadre e i giocatori che hanno subito più infortuni nella passata stagione

Come già anticipato, il break natalizio è il momento in cui le squadre approfittano per riposare.

Di conseguenza, senza una pausa adeguata dalle partite di Serie A, i giocatori rischiano di incappare in un aumento di infortuni e in un calo generale delle prestazioni.

Al momento non possiamo sapere come ciò influirà sui rendimenti della prossima stagione. Tuttavia, è possibile farsi un’idea più concreta dando uno sguardo alle squadre più “sfortunate” del precedente anno calcistico 2024 – 2025.

1. Classifica infortuni per squadre di Club

Posizione classifica infortuni

Squadra di Club

Totale infortuni nella passata stagione (2024 – 2025)

1

Atalanta

34

2

Bologna

32

3

Inter

31

4

Juventus

30

5

Lazio

29

6

Roma

21

7

Fiorentina

18

8

Udinese

16

9

Napoli

14

10

Lecce

13

11

Cagliari

8

2. Classifica infortuni dei giocatori

Ora, invece, diamo uno sguardo ai singoli giocatori che hanno registrato gli stop più lunghi, sempre a causa infortuni, ovviamente.

Nome giocatore

Data di nascita

Nazionalità

Ruolo

Squadra di Club

Totale match saltati

Joan González

1 febbraio 2002 (23 anni al 2025)

Spagnola

Centrocampista

Lecce

36 (ritirato definitivamente nel 2025 per patologie cardiache)

Arkadiusz Milik

28 febbraio 1994 (31 anni al 2025)

Polacca

Attaccante

Juventus

36

Perr Schuurs

26 novembre 1999 (25 anni al 2025)

Olandese

Difensore, centrocampista

Torino

34

Gianluca Scamacca

1 gennaio 1999 (26 anni al 2025)

Italiana

Attaccante

Atalanta

18

Classifica di Serie A 2025 – 2026: chi sono le squadre favorite

Dopo aver visto nel dettaglio le squadre più “sfortunate”, ora diamo uno sguardo alle favorite della prossima stagione, a cominciare dal Napoli, attuale campione d’Italia in carica.

1. Napoli

Posizione in classifica della passata stagione 2024 – 2025

1

Totale partite giocate

38

Punteggio complessivo

82

Match vinti

24

Match pareggiati

10

Match persi

4

Totale gol segnati

79

Totale gol subiti

27

Impegni per la prossima stagione 2025 – 2026

  • Qualificazione campionato UEFA Champions League 2025 – 2026;
  • Campionato di Serie A;

2. Inter

Posizione in classifica della passata stagione 2024 – 2025

2

Totale partite giocate

38

Punteggio complessivo

81

Match vinti

24

Match pareggiati

9

Match persi

5

Totale gol segnati

78

Totale gol subiti

35

Impegni per la prossima stagione 2025 – 2026

  • Qualificazione campionato UEFA Champions League 2025 – 2026,
  • Campionato di Serie A 2025 – 2026;

3. Juventus

Posizione in classifica della passata stagione 2024 – 2025

4

Totale partite giocate

38

Punteggio complessivo

70

Match vinti

18

Match pareggiati

16

Match persi

4

Totale gol segnati

56

Totale gol subiti

35

Impegni per la prossima stagione 2025 – 2026

  • Qualificazione campionato UEFA Europa League 2025 – 2026;
  • Campionato di Serie A 2025 – 2026

4. Roma

Posizione in classifica della passata stagione 2024 – 2025

5

Totale partite giocate

38

Punteggio complessivo

69

Match vinti

20

Match pareggiati

9

Match persi

9

Totale gol segnati

60

Totale gol subiti

35

Impegni per la prossima stagione 2025 – 2026

  • Qualificazione campionato UEFA Europa League 2025 – 2026;
  • Campionato di Serie A 2025 – 2026;

5.Milan

Posizione in classifica della passata stagione 2024 – 2025

8

Totale partite giocate

38

Punteggio complessivo

63

Match vinti

18

Match pareggiati

9

Match persi

11

Totale gol segnati

57

Totale gol subiti

43

Impegni per la prossima stagione 2025 – 2026

  • Campionato di Serie A 2025 – 2026;

Classifica capocannonieri della passata stagione 2024 – 2025

Infine, esaminiamo brevemente anche i capocannonieri della passata stagione 2024-2025, sperando che l’assenza della pausa invernale non pregiudichi le loro ottime prestazioni nel prossimo campionato che è, oramai, alle porte.

Posizione

Nome giocatore

Data di nascita

Club

Ruolo

Totale partite giocate

Totale reti segnate

Rapporto match/gol

1

Mateo Retegui

24 agosto 1999

Atalanta

Punta centrale

36

25 (di cui 4 su rigore)

20 a 6

2

Moise Kean

28 febbraio 2000

Fiorentina

Punta centrale

32

19 (di cui 1 su rigore)

21 a 7

3

Riccardo Orsolini

24 gennaio 1997

Bologna

Ala destra

n/d

15 (di cui 3 su rigore)

9 a 2

4

Ademola Lookman

20 ottobre 1997

Atalanta

Seconda punta

n/d

15 (di cui 1 su rigore)

29 a 8

5

Romelu Lukaku

13 marzo 1993

Napoli

Punta centrale

36

14 (di cui 3 su rigore)

124 a 89

6

Marcus Thuram

6 agosto 1997

Inter

Punta centrale

n/d

14

30 a 2

7

Artem Dovbyk

21 giugno 1997

Roma

Punta centrale

32

12 (di cui 2 su rigore)

36 a 11

8

Lorenzo Lucca

10 settembre 2000

Udinese

Punta centrale

n/d

12 (di cui 1 su rigore)

5 a 0

9

Scott McTominay

8 dicembre 1996

Napoli

Mediano

34

12

61 a 12

10

Lautaro Martinez

22 agosto 1997

Inter

Punta centrale

n/d

12

70 a 32

Partite di Serie A anche a Natale: ultime considerazioni

La Serie A oggi è decisamente più frenetica e competitiva rispetto anche a soli pochi anni fa.

Ecco perché, prima di giocare responsabilmente sui migliori Casinò non AAMS, è doveroso tenere in considerazione persino i dettagli apparentemente poco rilevanti, come, per l’appunto, l’assenza della consueta pausa invernale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Agosto 2025 - 09:27