#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 17:09
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di dimora in Campania e Lazio

Dopo il terremoto giudiziario di ieri restano in cella solo Angelo Moccia e Francesco favella, con condanne definitive
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Sono tornati in libertà, ma con pesanti restrizioni, i vertici del clan Moccia di Afragola. I giudici della sezione feriale hanno disposto la scarcerazione di tutti gli imputati eccetto due, imponendo per loro il divieto di dimora nelle regioni Campania e Lazio, oltre all’obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria.

A beneficiare del provvedimento sono Antonio, Luigi e Gennaro Moccia (figlio di Angelo), Pasquale Credentino, Francesco Favella, Antonio Nobile, Gennaro Rubiconti e Giovanni Esposito. Restano invece dietro le sbarre Angelo Moccia e Francesco Favella, entrambi già condannati in via definitiva.

La decisione dei giudici arriva a seguito dell’accoglimento integrale delle istanze avanzate dal collegio difensivo, composto dagli avvocati Saverio Senese, Gennaro Lepre, Annalisa Senese, Claudio Botti, Nicola Quatrano, Dario Carmine Procentese, Claudio Davino, Ernesta Siracusa e Salvatore Pettirossi.

Al centro della vicenda, una questione tecnica sui termini della custodia cautelare. La Procura aveva sostenuto che il conteggio andasse avviato dalla sentenza del dicembre 2022, con cui il Tribunale di Napoli Nord si era dichiarato territorialmente incompetente.

I difensori, però, hanno convinto il giudice che il termine decorresse invece dal 22 luglio 2022, data del decreto di giudizio immediato. Avendo superato il limite massimo dei tre anni previsto dalla legge, la scarcerazione è divenuta inevitabile.

Il processo riprende a settembre

Nonostante il colpo di scena, il processo va avanti: le udienze riprenderanno a settembre, davanti alla settima sezione penale del Tribunale di Napoli, competente per il procedimento.

Il processo ha preso le mosse da una maxi-operazione condotta nell’aprile 2022 da carabinieri e Guardia di finanza, che aveva portato all’arresto di oltre cinquanta persone. Le indagini avevano ricostruito l’organizzazione del clan Moccia, strutturato in livelli gerarchici e operante su ampie aree territoriali.

A capo del sodalizio, secondo gli inquirenti, i fratelli Angelo, Luigi e Antonio Moccia, insieme al cognato Filippo Iazzetta, marito di Teresa Moccia.

Tra gli affari illeciti del clan – secondo l’accusa – figurano il recupero di oli esausti e scarti alimentari, oltre a una fitta rete di interessi in grandi appalti pubblici, in particolare nel settore ferroviario e dell’alta velocità. Da queste attività sarebbe derivata un’ingente accumulazione di capitali, in parte reinvestiti in beni mobili, immobili e quote societarie.

Il valore dei beni sequestrati nell’ambito dell’inchiesta sfiora i 150 milioni di euro. Un vero e proprio tesoro della criminalità organizzata che si muove con logiche da impresa.

(Da sinistra nella foto: Luigi Moccia, Antonio Moccia, Gennaro Moccia (figlio di Angelo), Francesco Favella, Antonio Nobile)

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 2 Agosto 2025 - 07:26


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie