ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 17:40
25.6 C
Napoli

Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani

Settembre rappresenta un momento di nuova partenza per molti.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Settembre, per molti, è sinonimo di ripartenza. Per altri, soprattutto per i giovani, è solo un altro mese da attraversare senza certezze. Secondo gli ultimi dati ISTAT (giugno 2025), il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è al 20,1%. In Campania, la percentuale è ben oltre la media nazionale, confermando il Mezzogiorno come epicentro della precarietà.

Nasce “Bramosia”

È in questo scenario che prende vita Bramosia, un podcast ideato da un gruppo di under 25 napoletani. Il progetto si concentra sul racconto del disorientamento giovanile legato al lavoro, con un’attenzione particolare al percorso più che al traguardo.

Ogni episodio raccoglie le testimonianze di giovani alle prese con le fragilità del mercato del lavoro contemporaneo e con carriere spesso segnate dall’instabilità. Il podcast, però, cerca anche di cogliere spunti di crescita e nuove forme di espressione.

Una prima stagione dedicata a Napoli

La prima stagione è interamente dedicata al capoluogo campano e dà voce a giovani imprenditori, artisti e lavoratori che hanno trasformato l’incertezza in opportunità. Tra gli ospiti:

Simone Cervone (SIO), cantante emergente divenuto popolare su TikTok;

Giusy Pontillo e Francesco Cantone, creatori del progetto Vita da Fuorisede;

Salvatore Trinchella e Antonio Strazzullo, fondatori dell’agenzia di comunicazione Did Yu Lab;

Antonio Ventura, ideatore del brand 081 Project, che ha trasformato la napoletanità in un inno stilistico.

Il caffè come linguaggio simbolico

Fin dal reel di lancio, pubblicato sui profili social @bramosiapodcast, il progetto ha scelto un linguaggio simbolico: il caffè. A Napoli non è solo una bevanda, ma un rito quotidiano, una spinta vitale. “Il rumore del cucchiaino sulla tazza è una chiamata alle armi: per noi sa di bramosia, di voglia di fare”, spiegano i fondatori.

In questa metafora, Bramosia diventa un caffè immaginario: un luogo che risveglia desideri, stimola prospettive e invita a rimettere in moto possibilità.

La campagna “Curriculum Vitae: Che Vita È”

Ad agosto, il progetto ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sulla disoccupazione giovanile, intitolata “Curriculum Vitae: Che Vita È”, accompagnata dal claim internazionale “Hire me to unlock my full potential”.

L’iniziativa suggerisce che non è solo il curriculum a restare senza risposta, ma la vita stessa a rimanere sospesa nell’incertezza.

Tra le immagini più d’impatto:

un cartello con scritto “Zero budget per la grafica, faccio un tirocinio non retribuito” gettato tra i rifiuti;

curriculum accatastati in box trasparenti, collocati in spazi urbani simbolici;

slogan provocatori come “Non tutti a settembre tornano a lavoro”.

Le fotografie, firmate dal fotografo Riccardo Della Rocca e in parte generate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, restituiscono il ritratto di una generazione sospesa, più che in ascesa: bloccata in una condizione di stallo.

Una denuncia sociale

Attraverso questa campagna, Bramosia punta a smascherare l’ipocrisia della retorica occupazionale. Mettere in evidenza come i giovani, per entrare nel mercato del lavoro, siano spesso costretti ad accettare stage non retribuiti, contratti a termine senza prospettive, percorsi lontani dalla propria formazione.

Uno spazio di ascolto collettivo

Il podcast è ideato e condotto da Ginevra Infascelli e Guido Mezzacapo, con la collaborazione di Dario De Riu, Roberta Infascelli e Francesco Pipolo.

Oltre a raccontare lo stallo, Bramosia si propone di incoraggiare i giovani a riconoscersi in queste esperienze e a trovare la forza per reagire. Non celebra i successi individuali, ma restituisce dignità alla fatica quotidiana, offrendo una narrazione alternativa ai modelli tradizionali di successo.

La ripartenza come urgenza

In un’Italia che a settembre ostenta la retorica della “ripartenza”, Bramosia ricorda che ripartire non è uno slogan, ma una necessità urgente.

 Ginevra Infascelli


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Agosto 2025 - 16:35

Leggi anche

Commenti (1)

Questo articolo parla di giovani che affrontano la disoccupazione, ma non riesco a capire come un podcast possa veramente aiutare. Ci sono molte persone che hanno bisogno di lavoro ma i problemi sono complessi e non basta una narrazione per risolverli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 17:40 — Ultima alle 17:40
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker