Attualità
| In
3 Agosto 2025 - 23:26

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Di Sebastiano Vangone

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I bonifici istantanei – già diventati una realtà quotidiana per milioni di italiani – diventeranno non solo veloci, ma anche più sicuri. Le banche, infatti, saranno obbligate a verificare l’IBAN e l’identità del beneficiario prima che il cliente prema il fatidico "invia".

Un passaggio in più, certo, ma anche un passo avanti fondamentale per ridurre il rischio di errori e – soprattutto – di frodi. Quante volte, nella fretta o per una distrazione, si è inserito un numero sbagliato? O peggio, si è caduti vittima di un raggiro digitale mascherato da pagamento legittimo?

Più controllo, meno rischi

Con le nuove regole, ogni bonifico – sia istantaneo che ordinario – sarà accompagnato da una verifica in tempo reale: il sistema bancario comunicherà se i dati coincidono con quelli registrati, se ci sono discrepanze o se non è stato possibile effettuare la verifica per motivi tecnici o conti bloccati. Un avviso tempestivo che permetterà al cliente di fermarsi, correggere o valutare l’operazione prima che il denaro prenda il volo e diventi, nella peggiore delle ipotesi, irrecuperabile.

Una tutela semplice ma cruciale, soprattutto in un’epoca in cui i truffatori si muovono con la stessa rapidità della tecnologia che dovremmo sfruttare a nostro vantaggio.

Una tecnologia che torna davvero utile

L’introduzione di questa misura rappresenta un’ulteriore evoluzione positiva di uno strumento – il bonifico istantaneo – che ha ridato potere agli utenti. Fino a pochi anni fa, trasferire denaro significava attendere almeno 24 o 48 ore, a volte anche più nei fine settimana o in occasione di controlli di sicurezza automatizzati. Oggi, grazie ai bonifici istantanei, possiamo gestire le nostre finanze quasi in tempo reale, spostando soldi con la stessa immediatezza con cui inviamo un messaggio.

Ma la velocità, si sa, può essere anche un’arma a doppio taglio. Da qui l’importanza di abbinarla a un controllo più attento, come quello che entrerà in vigore in autunno. È il giusto compromesso tra rapidità ed efficacia, tra tecnologia e responsabilità.

Conclusione

Questa novità non è un ostacolo, ma un potenziamento. È come mettere un airbag a un’auto da corsa: non rallenta il viaggio, ma protegge chi è al volante. In un mondo in cui tutto va veloce – compresi i rischi – ogni nuova barriera che tutela gli utenti è benvenuta. E se il futuro della finanza è digitale, allora è giusto che lo sia anche la sicurezza.

Articolo pubblicato il 3 Agosto 2025 - 23:26 - Sebastiano Vangone

Questo articolo è stato pubblicato il 3 Agosto 2025 - 23:26

Condivid
Sebastiano Vangone

Il mio primo computer era un 8086.Mitico. Esperto di Informatica dal 1990 WebMaster specializzato in Editoria Digitale Consulente Senior per la Sicurezza Informatica Analista e Consulente SEO - ADS & Social Manager Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa. Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio. Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi

Leggi i commenti

  • Le nuove regole per i bonifici semplificano molto ma anche complicano un po' le cose. In un modo o nell'altro, il controllo è sempre utile, ma spero che non ci siano troppi problemi con i sistemi.