#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 08:51
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla luce 30 violazioni tra irregolarità fiscali, abusi nel commercio e lavoro nero nel cuore turistico della città.

Il blitz ha preso di mira negozi di souvenir e attività commerciali nelle zone di Via Toledo, Via Chiaia e Via Pessina, aree da tempo al centro di polemiche per la progressiva sostituzione dell’artigianato locale con prodotti low-cost di importazione, spesso realizzati in Cina o altri Paesi asiatici.

Il controllo: evasioni fiscali e abusi

I finanzieri hanno contestato 20 violazioni in 17 esercizi, tra cui mancata emissione di scontrini e omessa dichiarazione dei redditi. La Polizia Locale, invece, ha sanzionato 6 casi di occupazione abusiva di suolo pubblico, 4 insegne irregolari e mancata autorizzazione sanitaria per la vendita di alcolici.

Non solo: sono stati scoperti 4 lavoratori in nero e 5 dipendenti irregolari, confermando un sistema di sfruttamento del lavoro dietro a una parte del commercio turistico.

La questione dei souvenir (e del cibo) “fake”

Da anni, residenti e artigiani denunciano la scomparsa delle botteghe storiche, sostituite da negozi che vendono maschere di Pulcinella, corni portafortuna e statuette del Vesuvio made in China, spacciati per prodotti napoletani.

Stesso discorso per il cibo: accanto alle tradizionali friggitorie, proliferano chioschi che propongono kebab, noodles e piatti asiatici, snaturando l’identità gastronomica del centro.

La posizione delle istituzioni

L’operazione rientra in un piano di controlli estivi voluto dalla Prefettura per contrastare l’illegalità e tutelare gli esercenti onesti. «È una battaglia per la legalità e per la tutela delle tradizioni napoletane», ha sottolineato un portavoce della Polizia Locale.

Ma per gli artigiani rimasti, servono misure più drastiche: «Serve un regolamento che limiti l’apertura di queste attività», protesta Marco Esposito, ceramista di via San Gregorio Armeno. «Altrimenti, tra affitti alle stelle e concorrenza sleale, Napoli perderà la sua anima».

Le sanzioni amministrative potrebbero essere solo l’inizio: la Guardia di Finanza sta verificando eventuali reati penali, mentre il Comune valuta ordinanze ad hoc per regolamentare il commercio nel centro storico.

Intanto, il dibattito infuria: c’è chi invoca protezione per l’artigianato locale e chi, invece, difende il “libero mercato”. Una cosa è certa: la sfida tra globalizzazione e identità non si risolverà con un solo blitz.

La scorsa settimana il gruppo di “Sud protagonista” aveva lanciato una petizione per arginare l’avanzata delle cosiddette botteghe di “cineserie” nel Centro storico di Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Agosto 2025 - 08:51

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie