AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Ottobre 2025 - 21:23
17.3 C
Napoli

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

"Napoli: blitz di Polizia e Finanza nel centro turistico! Scoperte 30 irregolarità tra tasse evase, commercianti furbetti e lavoro in nero!"
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla luce 30 violazioni tra irregolarità fiscali, abusi nel commercio e lavoro nero nel cuore turistico della città.

Il blitz ha preso di mira negozi di souvenir e attività commerciali nelle zone di Via Toledo, Via Chiaia e Via Pessina, aree da tempo al centro di polemiche per la progressiva sostituzione dell’artigianato locale con prodotti low-cost di importazione, spesso realizzati in Cina o altri Paesi asiatici.

Il controllo: evasioni fiscali e abusi

I finanzieri hanno contestato 20 violazioni in 17 esercizi, tra cui mancata emissione di scontrini e omessa dichiarazione dei redditi. La Polizia Locale, invece, ha sanzionato 6 casi di occupazione abusiva di suolo pubblico, 4 insegne irregolari e mancata autorizzazione sanitaria per la vendita di alcolici.

Non solo: sono stati scoperti 4 lavoratori in nero e 5 dipendenti irregolari, confermando un sistema di sfruttamento del lavoro dietro a una parte del commercio turistico.

La questione dei souvenir (e del cibo) "fake"

Da anni, residenti e artigiani denunciano la scomparsa delle botteghe storiche, sostituite da negozi che vendono maschere di Pulcinella, corni portafortuna e statuette del Vesuvio made in China, spacciati per prodotti napoletani.

Stesso discorso per il cibo: accanto alle tradizionali friggitorie, proliferano chioschi che propongono kebab, noodles e piatti asiatici, snaturando l’identità gastronomica del centro.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

La posizione delle istituzioni

L’operazione rientra in un piano di controlli estivi voluto dalla Prefettura per contrastare l’illegalità e tutelare gli esercenti onesti. «È una battaglia per la legalità e per la tutela delle tradizioni napoletane», ha sottolineato un portavoce della Polizia Locale.

Ma per gli artigiani rimasti, servono misure più drastiche: «Serve un regolamento che limiti l’apertura di queste attività», protesta Marco Esposito, ceramista di via San Gregorio Armeno. «Altrimenti, tra affitti alle stelle e concorrenza sleale, Napoli perderà la sua anima».

Le sanzioni amministrative potrebbero essere solo l’inizio: la Guardia di Finanza sta verificando eventuali reati penali, mentre il Comune valuta ordinanze ad hoc per regolamentare il commercio nel centro storico.

Intanto, il dibattito infuria: c’è chi invoca protezione per l’artigianato locale e chi, invece, difende il "libero mercato". Una cosa è certa: la sfida tra globalizzazione e identità non si risolverà con un solo blitz.

La scorsa settimana il gruppo di "Sud protagonista" aveva lanciato una petizione per arginare l'avanzata delle cosiddette botteghe di "cineserie" nel Centro storico di Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 12 Agosto 2025 - 08:51 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’articolo parla di un’operazione della polizia e finanziaria che ha scoperto irregolarità. E’ importante monitorare il commercio locale ma anche non danneggiare le piccole attività. Le botteghe storiche devono essere tutelate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

  • Napoli, “Se non torni, mando il video intimo a nostro figlio”: anni di vessazioni e minacce: arrestato 34enne

  • Napoli: smantellata la “banda dell’AirTag” – 22 furti ricostruiti e quattro arresti grazie anche al DNA

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti