#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

In risposta all'emergenza, le autorità sanitarie hanno avviato una serie di misure preventive
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – L’epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un’altra vittima e allargando la sua area di diffusione.

Un anziano di 79 anni, originario di Teverola, è deceduto ieri in ospedale a Frattamaggiore, portando a sei il numero totale delle vittime nella regione. L’uomo, contagiato probabilmente a Mondragone a metà luglio, è stato ricoverato due volte, prima ad Aversa e poi a Frattamaggiore, dove è stato intubato, ma purtroppo le sue condizioni sono precipitate.

La morte dell’anziano, unita a quella di altre cinque persone, evidenzia la pericolosità del virus, specialmente per i soggetti più fragili. Sebbene l’infezione sia spesso asintomatica o causi sintomi lievi in adulti sani, può evolvere in una forma neuroinvasiva fatale per l’1% dei pazienti anziani o con patologie pregresse.

La diffusione si estende al Napoletano

Il cluster epidemico, che fino a poco tempo fa aveva colpito prevalentemente il Casertano e il basso Lazio, sta ora interessando in maniera sempre più massiccia la provincia di Napoli.

Quattro nuovi casi di infezione sono stati registrati nella giornata di ieri, con pazienti residenti a Portici, Afragola, Boscoreale e Napoli. Quest’ultima è una donna di 68 anni che, pur vivendo nel capoluogo, aveva soggiornato a Baia Domizia, area considerata l’epicentro dell’epidemia di quest’anno.

Una settimana fa, i primi casi nella provincia di Napoli erano stati segnalati a Nola, Pomigliano e Marigliano, con un totale di dodici infezioni e un decesso. Altri sporadici contagi sono stati registrati a Terzigno, San Sebastiano al Vesuvio ed Ercolano.

L’espansione del virus sta mettendo a dura prova il sistema sanitario regionale, con nuovi ricoveri che si susseguono nelle strutture specialistiche. All’Ospedale del Mare, al Policlinico Federico II e al Ruggi di Salerno, i reparti di Malattie Infettive sono in piena attività per gestire l’emergenza.

Le contromisure: disinfestazioni e allerta

Il quadro clinico rimane preoccupante. Nel Casertano si contano un totale di 14 casi, di cui 11 ricoverati, 4 decessi (a cui si aggiunge quello di Teverola), 4 dimessi e altri casi in attesa di conferma.

Al Ruggi di Salerno, quattro nuovi pazienti, tutti provenienti dal territorio di Nola, sono stati ricoverati, confermando la fragilità di queste persone a causa di patologie pregresse. Un quinto paziente, di circa 60 anni, sembra invece non avere patologie e le sue condizioni rimangono stabili.

In risposta all’emergenza, le autorità sanitarie hanno avviato una serie di misure preventive. Il ritrovamento del virus in allevamenti di cavalli del Casertano e in uccelli selvatici morti nell’area di Nola ha fatto scattare l’allerta.

Sono in corso disinfestazioni in tutti i 57 Comuni di competenza della ASL Napoli 3 Sud. L’anno scorso la provincia di Salerno, colpita duramente con 5 decessi, aveva attuato misure preventive che sembrano aver scongiurato nuove infezioni quest’anno, sebbene le aree umide restino a rischio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 4 Agosto 2025 - 07:04


Commenti (1)

La situazion e molto grave, l’epidemia di West Nile sta continuando a diffondersi e colpire persone vulnerabili. E importante che le autorità prendano misure più efficaci per fermare la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie