Campania

Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento

Condivid

La bellezza del Cilento, con le sue coste mozzafiato e i borghi incantevoli, attira ogni anno migliaia di turisti. Ma, purtroppo, attira anche i truffatori.

La Fenailp Turismo ha lanciato un allarme sulle frodi legate agli affitti estivi, un fenomeno in forte crescita che sta mietendo vittime tra Ascea, Castellabate, Palinuro e le altre località.

Il meccanismo del raggiro

Il copione è ormai collaudato e sfrutta la fiducia degli utenti e il desiderio di trovare un’occasione vantaggiosa. I truffatori creano falsi annunci su piattaforme online, usando foto di case che esistono realmente, ma che non sono di loro proprietà. A volte, le immagini vengono rubate direttamente dai social o da altri siti di affitti.

I turisti, attratti da prezzi allettanti e da un’apparente serietà, versano caparre che possono arrivare fino a 800 euro. La delusione e l’amara sorpresa arrivano al momento di prendere possesso dell’immobile: la casa non esiste o non appartiene al finto locatore, che nel frattempo è sparito con il denaro.

I consigli per difendersi: come evitare la vacanza rovinata

Per non cadere nella trappola, la Fenailp ha stilato un vademecum con consigli preziosi:

Pagamenti tracciabili: utilizzare solo bonifici bancari o piattaforme sicure. Mai, e sottolineiamo mai, ricariche su carte prepagate o sistemi anonimi.

Verificare l’identità: richiedere sempre un documento del proprietario e pretendere un contratto di locazione scritto.

Diffidare dai prezzi troppo bassi: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.

Controllare i contatti: preferire chi utilizza domini di posta elettronica professionali o numeri di telefono fissi.

Usare la tecnologia: effettuare ricerche online sul nominativo o sull’immobile. Chiedere foto aggiuntive e, se possibile, una videochiamata in diretta per un sopralluogo virtuale.

Conservare tutto: salvare sempre le ricevute di pagamento e tutte le conversazioni intercorse con il locatore.

Un fenomeno che riflette la fragilità del sistema

“La domanda turistica nel Cilento è in forte crescita e questo, purtroppo, attira anche malintenzionati”, ha spiegato Marco Sansiviero, Presidente Nazionale Fenailp Turismo. Questo fenomeno è lo specchio di una società che, nonostante la tecnologia, si trova impreparata a gestire le sue insidie.

La fiducia, spesso mal riposta, e la corsa all’affare del momento spingono le persone a ignorare le più elementari norme di sicurezza.

“Le truffe online non sono solo un reato, ma una vera e propria piaga sociale che mina la fiducia tra le persone e danneggia l’immagine di un territorio”, ha aggiunto Sansiviero. L’unico modo per combattere i raggiri è l’informazione. Per questo, la Fenailp ha attivato un numero verde per raccogliere le segnalazioni e offrire consulenza gratuita


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Agosto 2025 - 16:29

Leggi i commenti

  • Io ho lettto dell'articolo e mi sembra che è molto importante sapere come non cadere nelle truffe. Soprattutto in estate quando le persone vogliono andare in vacanza e spendere soldi. È vero che i prezzi bassi sono sospetti.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea D’Isernia

Un’altra tragedia della marginalità si è consumata a ridosso di una delle zone residenziali più… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 06:42

Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno

La Luna in Trigono con Nettuno favorisce sogni ad occhi aperti e intuizioni profonde. Non… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 06:13

Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel

Ancora una volta, una vita spezzata sul luogo di lavoro. Una tragedia che si aggiunge… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 22:34

Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in Campania

Teano  – Un’estate drammatica per la Campania, segnata da roghi devastanti che hanno colpito aziende… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 22:11

Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro e jackpot che vola a 43,5 milioni

C’è sempre grande attesa attorno alle estrazioni del Superenalotto, e quella di oggi non ha… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:46

Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto

Aversa – Brillante operazione della Polizia penitenziaria all’interno della Casa di reclusione di Aversa. Durante… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 21:30