#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
IL VIDEO

A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e di Geolier: 2 arresti

Blitz della Guardia di Finanza, scoperta stamperia di merce contraffatta
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza di Napoli, che ha smantellato un laboratorio clandestino nel quartiere di Pianura, utilizzato come centrale di produzione e stoccaggio di articoli contraffatti.

Due cinquantenni, entrambi con precedenti penali, sono finiti in manette, mentre oltre 8.000 prodotti falsificati sono stati sequestrati.L’operazione, condotta dai “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego del Comando Provinciale, è scaturita da un’attività info-investigativa che ha permesso di individuare un locale adibito a stamperia e magazzino, punto di riferimento per numerosi ambulanti abusivi.

La struttura riforniva il mercato nero di gadget e prodotti falsi, destinati alla vendita in occasione di grandi eventi sportivi e musicali in città, come concerti e partite della SSC Napoli.

Durante il blitz, i finanzieri hanno rinvenuto oltre 3.000 articoli contraffatti, tra cui magliette della SSC Napoli e gadget recanti il logo dell’artista Geolier, insieme a circa 5.000 prodotti semilavorati pronti per essere marchiati.

 Sequestrati 3mila articoli contraffatti e altri 5mila prodotti semilavorati

Nel locale sono stati sequestrati anche macchinari professionali, tra cui stampanti, telai, vernici, computer e toner, utilizzati per la produzione illecita.I due responsabili, colti in flagranza di reato, sono stati arrestati con l’accusa di contraffazione e posti agli arresti domiciliari in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria.

Il locale e tutto il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro.Un Colpo alla ContraffazioneL’operazione rappresenta un successo significativo nella lotta al mercato del falso, che non solo danneggia l’economia legale, ma alimenta circuiti di illegalità diffusa.

La Guardia di Finanza continua a monitorare il territorio per contrastare un fenomeno che, soprattutto in occasione di eventi di richiamo, trova terreno fertile a Napoli. Tuttavia, la scoperta di un laboratorio così strutturato evidenzia la necessità di intensificare i controlli preventivi, per stroncare le filiere della contraffazione prima che i prodotti raggiungano le strade.

Con questo blitz, le forze dell’ordine ribadiscono il loro impegno nel tutelare i marchi, i consumatori e l’economia locale, inviando un messaggio chiaro ai responsabili di attività illecite: Napoli non è terra di nessuno.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 5 Agosto 2025 - 07:35


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie