Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha lanciato un appello deciso ai sindaci dei Comuni dell’area metropolitana partenopea, invitandoli a non sottovalutare il rischio di diffusione del virus West Nile.
Con l’arrivo di agosto, mese di grande afflusso turistico e di rientri dall’estero, in particolare da Paesi asiatici e africani, il prefetto ha emanato una circolare per sollecitare interventi immediati di prevenzione, in linea con le disposizioni del Ministero della Salute, della Regione Campania e delle ASL.
L’attenzione si concentra sulla necessità di avviare campagne straordinarie di disinfestazione, sia adulticida che larvicida, con particolare riguardo ad aree verdi, parchi pubblici, zone umide, caditoie stradali e tutti i siti a rischio di ristagno idrico.
La circolare sottolinea l’urgenza di adottare ogni misura necessaria per contenere la diffusione del virus, che rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica.Potrebbe interessarti
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Pozzuoli, ruba attrezzi da lavoro e li porta nel campo rom di Giugliano: denunciato 23enne
Napoli, a Bagnoli inaugurata la quinta “Stanza tutta per sé” per le donne vittime di violenza
Qualiano, vandalizzata panchina rossa del Centro Anti Violenza: l’indignazione nel giorno simbolo
Le autorità sanitarie e amministrative sono chiamate a collaborare strettamente per monitorare e contrastare il fenomeno, soprattutto in vista dell’aumento della mobilità estiva. L’obiettivo è ridurre al minimo i rischi di contagio, proteggendo residenti e visitatori in un’area già sotto pressione per l’elevato flusso turistico.
Un richiamo alla responsabilità collettiva
Il prefetto Michele di Bari ha ribadito l’importanza di un’azione coordinata e tempestiva, invitando i sindaci a non abbassare la guardia. Le campagne di disinfestazione rappresentano un passo cruciale per prevenire la proliferazione del virus, trasmesso principalmente attraverso la puntura di zanzare infette.
Le istituzioni locali e sanitarie proseguiranno il monitoraggio della situazione, con l’impegno di garantire la sicurezza della popolazione e dei turisti. Ulteriori dettagli sulle misure adottate saranno comunicati nei prossimi giorni.












































































Commenti (1)
E’ importante che i sindaci prendano sul serio l’appello del prefetto di Napoli, ma c’è da dire che non tutti i comuni sono pronti a fare intereventi di prevenzione. Ci sono molte aree a rischio che necessitano attenzione.