Spettacoli

Le Ville ritrovate: chiude con un successo senza precedenti la XXXVI edizione del Festival delle Ville Vesuviane

Condivid

Un Miglio d’Oro davvero luminoso ha fatto da sfondo all’edizione più partecipata e simbolicamente unitaria del Festival delle Ville Vesuviane, che si è chiusa con un bilancio più che positivo e il cuore colmo di emozioni.

Ventisette spettacoli, cinque comuni coinvolti, un intero mese di appuntamenti e circa seimila spettatori: numeri che non raccontano soltanto il successo di una rassegna, ma l’effetto concreto di una visione, di una sinergia e di una passione finalmente condivisa.

Per la prima volta, infatti, tutte le città del Miglio d’Oro – Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco e Napoli (VI Municipalità) – si sono unite in un unico progetto culturale, facendo sistema attorno alla bellezza senza tempo delle dimore storiche che ne custodiscono l’anima: Villa Campolieto, Villa Vannucchi, Villa Mascolo, Palazzo Vallelonga e Palazzo Bisignano sono tornate a vivere, restituite alla loro naturale vocazione di luoghi d’arte, incontro e memoria condivisa.

A guidare questo autentico rinascimento vesuviano è stato ancora una volta il presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Gennaro Miranda, che con determinazione e visione ha saputo imprimere al festival un respiro nuovo, capace di coniugare radici e contemporaneità.

Accanto a lui, il direttore artistico Bruno Tabacchini, che ha firmato un cartellone raffinato e polifonico, attraversato da grandi nomi, prime nazionali, omaggi poetici, danza, musica, tradizione e sperimentazione. Un programma pensato come un vero e proprio viaggio identitario, in grado di parlare tanto alla comunità locale quanto a un pubblico più ampio, attirato dalla ricchezza e dalla qualità dell’offerta culturale.

Rispetto allo scorso anno, l’affluenza è raddoppiata, confermando che l’investimento sulle Ville Vesuviane, intese non solo come monumenti ma come presìdi vivi di cultura, è stato non solo opportuno ma necessario. La cifra dei circa seimila spettatori complessivi rappresenta un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per un futuro che si preannuncia ancora più ambizioso.

Il Festival delle Ville Vesuviane si è così confermato non solo come uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi dell’estate campana, ma come un laboratorio di comunità, dove l’arte si fa linguaggio comune, ponte tra generazioni e motore di rinascita territoriale. Le luci si spengono sui palcoscenici, ma resta accesa la fiamma di un’identità che ha finalmente ritrovato casa.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Luglio 2025 - 13:40

Leggi i commenti

  • L'edizione del Festival delle Ville Vesuviane è stata senza dubbio molto interessante, ma credo che ci siano state alcune criticità da affrontare. I numeri sono positivi, però non si deve dimenticare di migliorare l'organizzazione per il futuro.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in campo con i suoi ricercatori

Napoli – Mentre aumentano i casi di West Nile Virus in diverse regioni italiane e… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 21:57

Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi del Superenalotto. Centrati invece cinque '5' che… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 21:26

Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio

Si è concluso con una sentenza di assoluzione piena il processo a carico di Nicola… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 21:11

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 31 luglio

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 31 luglio: BARI 42 35 89 51 34… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 21:03

Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi carenze di sicurezza

Napoli – Un cantiere edile in un appartamento di corso Amedeo di Savoia è stato… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 20:58

Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio Ciaramella, era latitante

Si nascondeva nel cuore del litorale domitio, a Castel Volturno, il 33enne Lucio Ciaramella, originario… Leggi tutto

31 Luglio 2025 - 20:48