AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 17:15
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 17:15
16.3 C
Napoli

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania

La Polizia di Stato smantella una rete specializzata in frodi informatiche e phishing.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Un colpo durissimo al cybercrime in Campania. La Polizia di Stato ha concluso un'operazione contro le truffe online, arrestando 23 persone e sequestrando oltre 2.000 schede SIM utilizzate per attività illecite.

L'indagine, coordinata dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ha visto impegnati 70 operatori specializzati dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica di tutta Italia.

Come agivano i truffatori

Il gruppo, secondo gli investigatori, si era specializzato in frodi informatiche e phishing, con un modus operandi collaudato: invio di e-mail, SMS o chiamate contraffatti, apparentemente provenienti da pubbliche amministrazioni, aziende di servizi, istituti bancari e perfino parenti (con la scusa di emergenze).

Nel frattempo avevano creato di siti-clone identici a quelli di banche o piattaforme di pagamento con installazione di malware per rubare dati sensibili e credenziali bancarie

Durante le perquisizioni sono stati trovati 2.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
000 schede SIM usate per registrare falsi account e eludere i controlli,  sostanze stupefacenti e dispositivi elettronici (smartphone, computer, hard disk) con prove delle attività illecite.

I rischi per le vittime

Le truffe non causavano solo perdite economiche, ma mettevano a rischio:
Privacy (furto di identità)
Sicurezza personale (dati sensibili in mano ai criminali)
Accesso abusivo a conti correnti (con possibili bonifici illeciti)

L'allarme degli investigatori

"Queste truffe sono in costante evoluzione", avvertono dalla Polizia Postale. "I criminali sfruttano la fiducia delle persone, impersonando enti reali. Bisogna sempre verificare l’autenticità dei messaggi prima di cliccare su link o allegati."

L’operazione dimostra che la lotta al cybercrime è una priorità, ma serve anche più consapevolezza da parte dei cittadini per evitare di cadere in queste trappole digitali.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 13 Luglio 2025 - 11:21 - Rosaria Federico

Commenti (1)

E un bene che la polizia sta facendo un lavoro contro le truffe online, ma sono preoccupata perche ci sono ancora tanti problemi e le persone non sanno come difendersi bene. Serve piu informazione e formazione su questo argomento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!