Cronaca di Napoli

Truffe agli anziani tra Umbria e Toscana: 2 napoletani arrestati e altri 5 denunciati

Condivid

Città della Pieve (Perugia) – Non conosce tregua l’odioso fenomeno delle truffe ai danni degli anziani, che in questo periodo estivo, complici la solitudine e la maggiore vulnerabilità, diventano bersagli facili per i “signori dell’inganno”.

Le cosiddette “batterie” – squadre organizzate che partono da Napoli con auto a noleggio per colpire nei piccoli comuni del Centro e Nord Italia – continuano a mietere vittime. Ma le forze dell’ordine stanno reagendo con una serie di blitz che, solo negli ultimi mesi, hanno portato a numerosi arresti.

L’ultimo caso: la rete smantellata tra Umbria e Toscana

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Città della Pieve e della stazione di Panicale hanno chiuso il cerchio su un’indagine che ha portato all’arresto in flagranza di due uomini – un 28enne e un 35enne, entrambi napoletani – accusati di rapina aggravata ai danni di un anziano.

Ma il giro è più ampio: alla Procura di Perugia sono stati denunciati altri quattro uomini (tra i 28 e i 56 anni) e una 27enne di origini ucraine, ritenuti responsabili di due truffe con il metodo del “finto poliziotto”.

Il modus operandi: violenza e inganno

L’episodio più grave risale al 25 aprile, quando due individui, fingendosi agenti in borghese, si sono introdotti nell’abitazione di un anziano di Magione (PG), sottraendogli 12 monili d’oro (valore 6.000 euro), 550 euro in contanti e tentando di strappargli con violenza un anello dal dito. L’uomo, ferito, è stato ricoverato al Pronto Soccorso di Castiglione del Lago.

Le indagini successive hanno permesso di ricostruire altri due episodi:

19 aprile, Panicale (PG): truffa con sottrazione di preziosi per 10.000 euro.
24 aprile, Cortona (AR): furto di gioielli e prelievo di 1.260 euro con Bancomat rubato.
La macchina degli inganni: auto noleggiate e telecamere

I militari hanno risalito ai sospettati analizzando le auto utilizzate (tutte partite dalla provincia di Napoli) e incrociando i filmati delle telecamere di sorveglianza, pubbliche e private. Tra i denunciati c’è anche il 56enne che avrebbe fornito i veicoli per le spedizioni criminali.

La risposta delle forze dell’ordine: numeri incoraggianti

Quello umbro-toscano è solo l’ultimo di una serie di blitz contro le “batterie” campane, che negli ultimi mesi hanno portato a decine di arresti tra Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Un segnale che, nonostante l’allarme sociale, la repressione sta dando risultati.

Il monito: “Non aprite a sconosciuti”

Le forze dell’ordine rinnovano l’appello: «Nessun agente o tecnico chiederà mai soldi o gioielli». E alle famiglie raccomandano: «Controllate i vostri anziani, soprattutto d’estate». Perché la solitudine, purtroppo, è il miglior alleato dei truffatori.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2025 - 10:24

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57 indagati

Napoli– Un colpo durissimo alla camorra napoletana. La DDA di Napoli, con la Squadra Mobile,… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 12:44

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale

Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico, si appresta a vivere… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 12:14

Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa a Calata Capodichino

Un deposito di potenziali pericoli in pieno centro abitato, senza alcuna autorizzazione e fuori da… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 11:45

Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato con braccialetto elettronico

Una spirale di violenza domestica che durava da anni, fatta di minacce, insulti e aggressioni… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 11:35

Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top 10

L’Italia non è più tra le prime dieci potenze del calcio mondiale. Con l’aggiornamento ufficiale… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 11:25

Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i sequestri

Un fiume di denaro pubblico deviato con brevetti inesistenti, aziende create solo sulla carta, crediti… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 11:15