Cronaca di Napoli

Torre del Greco, maxi rissa tra minorenni in un parco privato

Condivid

Non passa fine settimana senza che le cronache riportino episodi di violenza giovanile: risse, scontri tra gruppi organizzati, spesso vere e proprie baby gang.

Una deriva che non risparmia alcun territorio e che coinvolge sempre più frequentemente minorenni, pronti a confrontarsi con inaudita brutalità.

L’ultimo episodio è avvenuto a Torre del Greco, dove nella notte un gruppo di adolescenti ha dato vita a una maxi rissa all’interno di un parco privato. A documentare la scena sono stati alcuni residenti, che hanno inviato le immagini al deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli.

Secondo quanto denunciato, i giovani avrebbero scelto consapevolmente di introdursi in un’area condominiale per evitare i posti di blocco delle forze dell’ordine, posizionati a pochi metri di distanza.

Il video mostra decine di ragazzi che si affrontano con calci e pugni tra le urla degli abitanti che assistono attoniti dalla finestra.

Una violenza lucida, mirata, strategica, che ha fatto scattare l’allarme: “Siamo davanti a una generazione che gira in branco, si affronta e si massacra anche per futili motivi”, ha commentato Borrelli.

Il video mostra decine di ragazzi che si affrontano con calci e pugni

E poi ha aggiunto: “Accoltellano, sparano, si picchiano senza remore. Anche l’astuzia di colpire in un’area privata per sfuggire ai controlli è un segnale grave. È ora di dire basta: identifichiamoli e puniamoli. E soprattutto, chiamiamo le famiglie a rispondere del comportamento dei figli”.

Il deputato ha anche ricordato i nomi di Giògiò Cutolo, Francesco Pio Maimone e Santo Romano, tre giovani vite spezzate dalla violenza cieca di altri coetanei. “Il fatto di essere minorenni non può essere un lasciapassare per sentirsi impuniti – ha aggiunto –. Servono segnali chiari, decisi, perché non può essere sempre la comunità a pagare il prezzo dell’incapacità genitoriale”.

L’episodio di Torre del Greco si inserisce in un fenomeno nazionale preoccupante: la normalizzazione della violenza tra giovanissimi, che si affrontano con modalità sempre più organizzate e brutali, spesso documentando le imprese sui social. Un’escalation che chiede risposte urgenti, non solo in termini di repressione, ma anche di educazione, prevenzione e responsabilità familiare.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2025 - 14:43

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno

Con la Luna in Scorpione e Mercurio in Leone, la giornata sarà carica di passione… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 21:28

Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube tossica visibile a chilometri

Pastorano– Un violento incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi all’interno di un capannone… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 21:09

Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime solidarietà

Un ennesimo episodio di violenza contro le forze dell'ordine si è verificato oggi ad Acerra,… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:57

Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la sua battaglia più epica

A Sarno sabato 12 luglio 2025 torneremo indietro nel tempo quando tra le vie di… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:30

Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su due impreparato al Diploma

Il nuovo rapporto fotografa una preoccupante battuta d'arresto negli apprendimenti in tutte le fasce d'età,… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:20

Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio Calabria

Reggio Calabria– Giuseppe Borrelli, 65enne magistrato napoletano, è stato nominato all’unanimità procuratore della Repubblica di… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:10