

Controlli intensificati contro la guida inebriata
Sorrento– La Polizia di Stato di Napoli ha avviato una serie di servizi intensificati volti a contrastare il pericoloso fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Un'azione mirata che vede l'impiego di un laboratorio mobile e la collaborazione di personale medico e sanitario, per garantire controlli rapidi ed efficaci.
Nei giorni scorsi, nell'ambito del più ampio progetto finalizzato a ridurre a zero il numero degli incidenti stradali, le operazioni si sono concentrate in due punti nevralgici: il Comune di Meta di Sorrento e la Barriera autostradale della A/30, svincolo di Nola.
Gli agenti della Polizia Stradale della Sezione di Napoli e dei Distaccamenti di Nola e Sorrento hanno effettuato un totale di 80 controlli veicolari e 105 verifiche su persone.
I risultati dei primi accertamenti sono significativi: due persone sono state deferite in stato di libertà all'Autorità Giudiziaria in quanto risultate positive a sostanze stupefacenti. Un ulteriore soggetto è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza alcolica. Complessivamente, nel corso di questi servizi mirati, sono state ritirate 3 patenti di guida, con una decurtazione totale di 30 punti.
L'obiettivo primario di questa intensificazione dei controlli è chiaro: sollecitare l'adozione di condotte di guida responsabile e promuovere il pieno rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale.
La finalità ultima di queste operazioni è la tutela della vita umana, troppo spesso messa a rischio da comportamenti irresponsabili al volante.
La Polizia di Stato ribadisce l'importanza della prudenza e del rispetto delle regole per garantire la sicurezza sulle strade, soprattutto in vista dell'aumento del traffico estivo e degli spostamenti legati alle vacanze.
Leggi i commenti
L'idea di aumentare i controlli è molto bene, ma spero che non sia solo una misura temporanea. La guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droga è un problema serio che deve essere affrontato con serietà e continuità.
E' importante la polizia fa questi controlli, ma dovrebbero anche pensar a come prevenire il problema alla radice. Solo così si può sperare di ridurre davvero gli incidenti.
Concordo sul fatto che serve più controlli, però ci vorrebbe anche una maggiore educazione per i giovani. Spesso non capiscono i rischi e continuano a comportarsi in modo irresponsabile.