La notizia in breve
- La Giunta comunale di Napoli ha approvato il Documento di Indirizzo per la ristrutturazione del Palastadera, storico impianto sportivo.
- Il progetto, finanziato dal Fondo Sviluppo e Coesione, mira a trasformare il Palastadera in una struttura polifunzionale per attività sportive, sociali e culturali.
Napoli– La Giunta comunale ha approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione per la ristrutturazione del Palastadera, lo storico impianto sportivo di via della Stadera, nel cuore della zona orientale di Napoli.
Il via libera è arrivato su proposta dell’assessora allo Sport e Pari Opportunità, Emanuela Ferrante, e dell’assessore al Bilancio e al Patrimonio, Pier Paolo Baretta.
Il progetto rientra nelle iniziative finanziate attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione promosso dalla Regione Campania. L’intervento punta alla rigenerazione urbana e infrastrutturale di un’area ad alta densità abitativa, spesso ai margini della pianificazione cittadina.
Il Palastadera sarà trasformato in una struttura polifunzionale aperta al quartiere, destinata ad accogliere attività sportive, sociali e culturali. La riqualificazione riguarderà la messa in sicurezza dell’edificio, il rifacimento delle strutture edili e degli impianti, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza uno spazio moderno e inclusivo.
“Con l’approvazione del D.I.P. – ha dichiarato Emanuela Ferrante – l’Amministrazione avvia un intervento concreto per valorizzare il territorio e migliorare la qualità della vita, soprattutto per i giovani.
È un passo fondamentale per una zona della città spesso trascurata, dove è forte il bisogno di spazi per lo sport e l’aggregazione. La Capitale Europea dello Sport si costruisce anche così: investendo nei quartieri che ne hanno più bisogno”.
Un progetto che, secondo Palazzo San Giacomo, rappresenta un tassello importante nel percorso di inclusione, coesione e sviluppo urbano che l’Amministrazione Manfredi intende proseguire nei prossimi anni.
Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Luglio 2025 - 19:09

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.