#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Luglio 2025 - 18:05
31.3 C
Napoli

Restituito a Pompei un mosaico rubato durante la Seconda Guerra Mondiale

Un pannello con una coppia di amanti, probabilmente di origine vesuviana, è tornato al Parco Archeologico di Pompei grazie all'intervento dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei – Un tassello di storia e arte è tornato a casa. Il Parco Archeologico di Pompei ha riacquisito un prezioso mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania grazie all’instancabile lavoro del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) e con il supporto del Consolato Generale d’Italia a Stoccarda.

La storia del mosaico è singolare: era stato donato a un cittadino tedesco da un Capitano della Wehrmacht, addetto alla catena dei rifornimenti militari in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Un reperto quindi riconducibile a quelle vicende di depredazione bellica che hanno visto numerose opere d’arte italiane sottratte al loro contesto originario.


Gli eredi dell’ultimo possessore tedesco, dimostrando un lodevole senso etico, sono riusciti a mettersi in contatto con il Nucleo TPC di Roma, chiedendo indicazioni sulle modalità di restituzione del mosaico allo Stato Italiano.

Dopo una serie di accertamenti sul manufatto e la sua provenienza, i militari del Comando Specializzato si sono adoperati per il rimpatrio, avvenuto il 16 settembre 2023.

La scena erotica e la sua destinazione originale

Si tratta di un pannello a mosaico con una scena erotica, probabilmente proveniente dall’area vesuviana. Secondo gli esperti, potrebbe aver decorato la pavimentazione di una camera da letto all’interno di una domus o di una villa.

Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Tutela Beni Archeologici del Parco Archeologico di Pompei, è stato possibile ricondurre, seppure in modo ipotetico data l’assenza di dati certi sul contesto di rinvenimento originale, il reperto al territorio vesuviano.

Nelle more di ulteriori analisi e studi archeometrici per accertarne l’autenticità e ricostruire la sua storia, il pannello sarà esposto temporaneamente all’Antiquarium di Pompei. Questa scelta consentirà non solo la sua conservazione e tutela, ma anche la pubblica fruizione, rendendo accessibile un pezzo di storia che per decenni è stato lontano dal suo contesto.

“La riconsegna odierna conferma ancora una volta il grande impegno che il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale profonda nella riacquisizione del patrimonio culturale nazionale impropriamente presente all’estero,” ha dichiarato il Generale di Divisione Francesco Gargaro, Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, presente alla consegna. “Questo lavoro viene svolto quotidianamente grazie a una fitta rete di relazioni internazionali, consolidate negli anni, che ci consentono di poter operare con precisione e rapidità.”

Anche il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, ha espresso la sua gratitudine: “Ogni reperto depredato che rientra è una ferita che si chiude, per cui esprimiamo la nostra gratitudine al Nucleo tutela per il lavoro svolto. La ferita non consiste tanto nel valore materiale dell’opera, quanto nel suo valore storico; valore che viene fortemente compromesso dal traffico illecito di antichità.

Non conosciamo l’esatta provenienza del reperto e probabilmente non la conosceremo mai; faremo ulteriori studi e analisi archeometriche per accertarne l’autenticità, per ricostruire la sua storia fin dove possibile. Lo studio, la conoscenza e la fruizione pubblica del patrimonio sono i fiori di loto che crescono sul fango dei trafugamenti mossi dalla brama del possesso e dell’egoismo di chi sottrae reperti archeologici alla comunità.”

Il ritorno di questo mosaico non è solo il recupero di un oggetto, ma la riaffermazione del valore inestimabile del patrimonio culturale e della sua appartenenza alla collettività.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2025 - 18:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Omicidio Cerciello, ridotta la pena a Gabriel Natale Hjorth: 10...
Il Garante dei detenuti di Caserta fa il punto: “Legalità...
Arzano, svuota il box e abbandona rifiuti in strada
Su Dazn l’estate del calcio: in diretta le amichevoli delle...
Il Tar respinge la Salernitana: inammissibile il ricorso sui playout...
Museo di Capodimonte, parte il viaggio itinerante “Lo cunto de...
Premio Ammaturo alla Squadra Mobile di Napoli: giustizia per Emanuele,...
Seiano risplende con Girogustando: il borgo ritrova il suo battito...
Camorra, pizzo a consulente finanziario di Olbia: arrestati due del...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.1 alle 15,12
Clan Gionta: “Dobbiamo fare un paio di morti”. Il ruolo...
Napoli, viale Augusto rinasce: tornano le palme
Napoli, furti in pieno giorno a Mappatella Beach: derubate quattro...
Napoli, arrivano i cassonetti interrati per la raccolta differenziata:
Agropoli, maxi-truffa con assegni falsi e riciclaggio: 4 misure cautelari
Orrore a Cava de’ Tirreni: 7 coltellate alla moglie nel...
Incendio a Pastorano, l’Arpac: “Diossine nei limiti, nessun superamento dei...
Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato...
Avellino, spari a salve in centro: denunciato 54enne
Napoli, ritrovato al Molo Beverello un cittadino spagnolo scomparso
In manette la “cricca” di Sorrento: arrestato anche “Lello il...
Blitz anticamorra a Torre Annunziata, 17 arresti, c’è anche donna...
Napoli, ecco il calendario delle amichevoli estive
Napoli celebra la Madonna del Carmine: lo spettacolare incendio del...
Napoli, parte “Asia Sea”: il nuovo servizio per la pulizia...
Smantellato il “Sistema Sorrento”: corruzione, appalti truccati e stampa “Comprata”,...
Sconcerto a Sorrento: telecamera spia nei bagni della Basilica di...
Caivano, smantellato il clan Ciccarelli: sette arresti per estorsione al...
Oroscopo del 15 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Capri: 15 secondi per rapinare l’orologio da 300mila Euro a...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
  • Smantellato il "Sistema Sorrento": corruzione, appalti truccati e stampa "Comprata", 16 arresti
  • Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE