Dopo il successo dell’anteprima del 31 maggio — che ha visto protagonista il carismatico frontman dei 99 Posse, Luca Persico, in arte ‘O Zulù — il borgo di Caggiano si prepara a vivere il momento centrale del Rarrǝca Book Festival, alla sua prima edizione. Mancano ormai pochi giorni al 5 e 6 luglio, date in cui la manifestazione darà piena voce alla propria identità, con un programma che intreccia letteratura, teatro, arti visive e musica.

Il Rarrǝca Book Festival, il cui nome richiama la parola “radice”, si riconosce nel concetto di radicamento culturale e collettivo. Vuole essere un punto d’incontro tra esperienze, linguaggi e generazioni, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e metterlo in dialogo con realtà più ampie.

La scintilla iniziale è nata da un primo incontro cruciale, quello  tra la comunità locale e la scena culturale napoletana. Grazie all’impegno di Simona Cafaro e Francesco Castellucci — promotori di iniziative culturali sul territorio — e degli scrittori Giancarlo Piacci e Marco Raio, referenti della libreria Ubik di Napoli, la letteratura si è trasformata in uno strumento vivo di relazione, crescita e trasformazione collettiva.

Frutto di questo lungimirante incrocio di idee è un evento pionieristico, che ha già lasciato un’impronta significativa nel panorama culturale locale, richiamando attenzione e partecipazione ben oltre i confini del borgo.

Questa una sintesi del programma:

  • Sabato 5 Luglio 2025

    ore 16:00 apertura del festival a cura del collettivo Rarrǝca

    ore 16:30 laboratorio di disegno per bambini a cura di E. Sabatino; (*)

    ore 16:30 laboratorio d’ improvvisazione a cura della Compagnia di teatro la Vallée de l’egrenne – essere comunità – bell hooks;

    ore 19:00 Compagnia del Mantello mini-spettacolo Amattori; (*)

    ore 19:30 Narhval presentazione della mostra Jole Tognelli;

    ore 21:00 Sabrina Efionayi presenta Padrenostro, Feltrinelli 2024;

    ore 23:00 Dj set by TAHiTA

    Domenica 6 Luglio 2025

    ore 12:00 Francesco D. Giannino presenta Kunda, Compagnia del Mantello 2025 (*)

    ore 12:30 Manuel Miranda presenta Blancòn, Scarenz Editore 2025; (*)

    ore 16:30 Claudio Metallo presenta Calypso Hotel, Marotta&Cafiero 2025;

    ore 18:30 Wu Ming 1 presenta Gli uomini pesce, Einaudi 2024.

    ore 22:30 Incontro musicale aperto

In un’estate segnata da temperature roventi e da un clima globale carico di tensioni e incertezze, partecipare al Rarrǝca Book Festival significa prendersi una pausa dalla frenesia urbana e dai pensieri ingombranti.

È l’occasione per concedersi un fine settimana tra le montagne della Valle del Tanagro, respirando aria fresca e lasciandosi avvolgere dalla bellezza autentica di uno dei borghi più affascinanti della Campania. Un invito a riscoprire le radici di Caggiano, la sua calda ospitalità e un ricco patrimonio enogastronomico capace di raccontare, a tavola, la storia del territorio.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 3 Luglio 2025 - 07:50