ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 17:20
28 C
Napoli

Pomigliano Jazz fa Tappa a Comitile con Joe Lovano e Nubya Garcia 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cimitile – Il Pomigliano Jazz Festival celebra la sua trentesima edizione con un appuntamento di prestigio. Il 19 e 20 luglio, la rassegna diretta da Onofrio Piccolo approda alle maestose Basiliche Paleocristiane di Cimitile, nel cuore della provincia di Napoli, per due serate che promettono di unire la magia del jazz all’incanto di uno scenario storico e suggestivo.

I biglietti per questi eventi unici sono disponibili sui circuiti Azzurro Service e Vivaticket, oltre che nei principali punti vendita. Per informazioni, è possibile contattare il numero 081 5934001 o visitare il sito www.azzurroservice.net.

Sabato 19 luglio: il ritorno di Joe Lovano con il Marcin Wasilewski Trio

La prima serata, sabato 19 luglio, vedrà protagonista uno dei nomi più acclamati del jazz contemporaneo: Joe Lovano. Il sassofonista originario di Cleveland torna sul palco di Pomigliano Jazz a distanza di anni dalla sua ultima esibizione (nel 2009 con l’Orchestra Napoletana di Jazz). Questa volta, Lovano presenterà dal vivo il suo nuovo album “Homage”, pubblicato ad aprile per ECM, in formazione con il talentuoso Marcin Wasilewski Trio.

Il sassofonista e compositore statunitense, vincitore di un Grammy Award, insieme ai dinamici musicisti polacchi Marcin Wasilewski (pianoforte), Slawomir Kurkiewicz (contrabbasso) e Michal Miskiewicz (batteria), darà vita a una sintesi musicale unica, dove lirismo e forza si fondono in perfetta armonia. Il nuovo lavoro, prodotto da Manfred Eicher, espande ulteriormente l’interazione fluida e i passaggi d’improvvisazione che sono diventati il marchio di fabbrica di questo quartetto, proiettandosi dal post-bop verso il jazz cameristico europeo e il free jazz.

L’esibizione di Joe Lovano featuring the Marcin Wasilewski Trio sarà anticipata, alle ore 21, dal progetto “Eudaimonia” del sassofonista Luigi Di Nunzio.

Domenica 20 luglio: la nuova stella del Jazz, Nubya Garcia

Domenica 20 luglio, i riflettori si accenderanno su una delle figure più promettenti del panorama jazzistico europeo: Nubya Garcia. La sassofonista, compositrice e bandleader londinese si esibirà in quartetto con Lyle Barton al pianoforte e tastiere, Max Luthert al contrabbasso e Sam Jones alla batteria.

Riconosciuta come una delle principali esponenti dell’innovativa scena jazz inglese, Nubya Garcia è un’artista poliedrica, capace di esplorare con disinvoltura diversi stili musicali. Sebbene abbia studiato jazz al Camden Music, la sua musica travalica i generi, fondendo jazz, musica classica, dub, r&b, sonorità afro-caraibiche e broken beat. I suoi concerti, come i suoi acclamati album “Source” (2020) e il più recente “Odyssey” (2024), ne sono la prova. “Odyssey”, in particolare, è un’opera maestosa che mescola arrangiamenti orchestrali con groove e sonorità eteree, segnando un ritorno al suo amore per la composizione.

Acclamata a livello internazionale, Nubya Garcia ha ricevuto recensioni eccellenti su testate come Pitchfork e Rolling Stone, una nomination al Mercury Prize, il Critics Poll Rising Star Award di Downbeat e si è esibita in festival di richiamo globale come Glastonbury e Newport Jazz.

Il concerto di Nubya Garcia sarà introdotto dalle “Interferenze sonore” del dj e producer Marco De Falco, che accompagnerà gli spettatori in un’esperienza sensoriale unica.

Il Festival prosegue sul Vesuvio: un trentennale ricco di eventi

Dopo le due serate a Cimitile, il Pomigliano Jazz Festival 2025 proseguirà le celebrazioni del trentennale con altri tre imperdibili appuntamenti sul Vesuvio al tramonto:

26 luglio: L’attesissimo evento sul cratere del Gran Cono con Al Di Meola (già sold out).

27 luglio: L’incontro tra Gianluca Petrella, Pasquale Mirra e il polistrumentista maliano Kalifa Kone all’Osservatorio Vesuviano.

2 agosto: Il dialogo musicale tra Javier Girotto e Francesco Nastro sull’Antica Strada Matrone del Vesuvio.

La XXX edizione del festival è promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec (con Fondi di Coesione Italia 21–27), sostenuta dal Ministero della Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ed è organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz in partenariato con i Comuni di Pomigliano d’Arco, Avella e Cimitile, oltre a EAV e l’Instituto Cervantes di Napoli. Un’offerta culturale di alto livello che unisce la grande musica al patrimonio storico e paesaggistico della Campania


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Luglio 2025 - 13:46

Leggi anche

Commenti (1)

Mi sembra che il festival di Pomigliano Jazz sia un’ottima occasione per gli amanti del jazz. Però, non sono sicura se la location alle Basiliche Paleocristiane sia la scelta migliore, ci sono molti eventi che sono fatte in posti più comodi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
31 Agosto 2025 - 17:20 — Ultima alle 17:20
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker