Spettacoli

Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

Condivid

Napoli – Il Festival delle Ville Vesuviane entra nel vivo con un’intensa settimana di eventi, dal 9 al 13 luglio, che trasforma Villa Campolieto a Ercolano e Villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano in palcoscenici a cielo aperto, celebrando l’incontro tra tradizione e sperimentazione artistica.

Si parte mercoledì 9 luglio a Villa Campolieto con Edipo Re di Sofocle, nella traduzione di Gianni Garrera e per la regia di Luca De Fusco. Una tragedia riletta come un’indagine psicologica, in cui Eros Lazzareschi interpreta un Edipo e Tiresia solenni, accanto alla potente Giocasta di Manuela Mandracchia.

Lo stesso giorno, Villa Vannucchi rende omaggio a Pino Daniele con Pino Daniele Opera, un progetto orchestrale diretto dal maestro Paolo Raffone, con la voce di Michele Simonelli e musicisti del calibro di Rosario Iermano ed Ernesto Vitolo, che reinterpretano i brani del cantautore partenopeo in chiave sinfonica.

Giovedì 10 luglio, Edipo Re torna in scena a Villa Campolieto, mentre Villa Vannucchi ospita Pierino e il lupo in jazz, con Francesco Paolantoni e una formazione di nove musicisti, tra cui Andrea Rea e Daniele Sorrentino, che trasformano la favola musicale di Prokof’ev in un vibrante mix di swing, latin e rock, ideato da Igor Caiazza.Venerdì 11 luglio, alle 19:30, Villa Campolieto accoglie Cunt atto di Massimo Andrei, un viaggio nella tradizione orale campana con Eduarda Iscaro, Melania Pellino, Francesca Morgante e Carmine Bassolillo.

Lo spettacolo, intriso di ironia e dialetto, riporta in vita il “cunto” popolare, narrando l’essenza del Sud.Sabato 12 luglio, sempre a Villa Campolieto, Simona Molinari si esibisce con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Pino Romano.

Il concerto spazia da standard internazionali come Puttin’ on the Ritz a classici come Caruso, fino ai successi della cantante (Davanti al mare, Egocentrica), in un’esibizione che unisce eleganza e emozione.La settimana si chiude domenica 13 luglio a Villa Campolieto. Alle 19:30, Infinito Petito – Tre surice dint’ a no mastrillo, regia di Riccardo Citro, rende omaggio ad Antonio Petito con un Pulcinella che riflette con ironia la società contemporanea.

Alle 20:30, Che suonno, spettacolo di danza della compagnia Fit&Dance ideato da Nello Longobardi, conclude il programma con coreografie oniriche e musica dal vivo, celebrando il potere evocativo dei sogni.Il Festival delle Ville Vesuviane si conferma un appuntamento imperdibile, capace di intrecciare passato e presente in un dialogo culturale di rara intensità.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 9 Luglio 2025 - 16:16
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno

Con la Luna in Scorpione e Mercurio in Leone, la giornata sarà carica di passione… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 21:28

Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube tossica visibile a chilometri

Pastorano– Un violento incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi all’interno di un capannone… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 21:09

Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime solidarietà

Un ennesimo episodio di violenza contro le forze dell'ordine si è verificato oggi ad Acerra,… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:57

Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la sua battaglia più epica

A Sarno sabato 12 luglio 2025 torneremo indietro nel tempo quando tra le vie di… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:30

Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su due impreparato al Diploma

Il nuovo rapporto fotografa una preoccupante battuta d'arresto negli apprendimenti in tutte le fasce d'età,… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:20

Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio Calabria

Reggio Calabria– Giuseppe Borrelli, 65enne magistrato napoletano, è stato nominato all’unanimità procuratore della Repubblica di… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:10