#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Luglio 2025 - 10:07
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Forte scossa di terremoto nella notte in provincia di Avellino
Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo...
Oroscopo del 30 Luglio 2025 segno per segno
Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti
Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio
West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato...
Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 
Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente:...
Napoli, arrestato 25enne olandese: era ricercato in Europa
Arciconfraternite della Curia di Napoli: definitiva la declaratoria di decadenza...
Centro storico, bloccati con borse e accessori di marca contraffatti:...
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
De Luca: “Il Santobono diventi Irccs, basta squilibri tra Nord...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni
Napoli, guida in stato di ebbrezza: multe e due auto...
L’ascesa dell’intrattenimento istantaneo: come le piattaforme si contendono l’attenzione a...
Ischia, corteo di solidarietà contro l’abbattimento di una casa “sanata”
Napoli, infermiera picchiata dalla figlia di un paziente al Cto
Afragola, catturato ricercato evaso dalla provincia di Salerno
Pozzuoli, al via i lavori per il pontone anti-bradisismo
Napoli, la terapia genica ridà la vista a un paziente...
ASL Salerno protagonista in Senato al convegno sull’Intelligenza Artificiale e...
Avellino, auto rubata e arnesi da scasso: 43enne arrestato dopo...
Allarme West Nile: salgono a 5 i decessi in Italia...
×

Operai morti al Rione Alto, la Procura autorizza il rilascio delle salme: via libera ai funerali

 L'indagine punta sui problemi al montacarichi
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– La Procura di Napoli ha autorizzato il rilascio delle salme dei tre operai morti venerdì scorso nel tragico incidente avvenuto nel Rione Alto.

I corpi di Vincenzo Del Grosso, 54 anni, di Napoli, Ciro Pierro, 62 anni, di Calvizzano, e Luigi Romano, 67 anni, di Arzano, sono ora a disposizione delle famiglie per l’organizzazione dei funerali, che potrebbero svolgersi già nelle prossime ore.

Nella giornata di ieri sono stati eseguiti gli esami autoptici, disposti dai magistrati nell’ambito dell’inchiesta per omicidio colposo plurimo coordinata dal sostituto procuratore Stella Castaldo e dal procuratore aggiunto Antonio Ricci.

L’indagine punta a fare piena luce sulle cause dell’incidente in cui i tre operai hanno perso la vita precipitando da circa venti metri: secondo quanto emerso finora, il montacarichi sul quale viaggiavano si sarebbe improvvisamente sganciato mentre li stava trasportando sul lastrico solare del palazzo.

 L’indagine punta sui problemi al montacarichi

Nell’inchiesta, coordinata dal procuratore capo Nicola Gratteri, risultano indagate quattro persone: si tratta degli imprenditori Vincenzo Pietroluongo e Carlo Napolitano, dell’amministratore del condominio Luca Luciani e del responsabile della sicurezza del cantiere Gianluca Di Franco. Tutti e quattro sono assistiti dagli avvocati Mauro Zollo e Giovanni Fusco.

Per l’autopsia, i legali degli indagati hanno scelto di non nominare consulenti di parte, a differenza dell’avvocato Daniele Cacciapuoti, legale della famiglia Pierro, che ha invece designato un proprio consulente per gli esami irripetibili. Diversa la strategia difensiva in vista della perizia tecnica sull’impianto: i legali degli indagati hanno annunciato l’intenzione di partecipare con esperti di parte all’accertamento tecnico che la Procura si appresta a disporre per stabilire con esattezza le cause del cedimento strutturale.

Secondo una prima ricostruzione, i tre operai al momento della caduta non indossavano alcuna imbracatura di sicurezza, un dettaglio che aggiunge ulteriori interrogativi su come fossero organizzati e supervisionati i lavori nel cantiere.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 30 Luglio 2025 - 08:54


La notizia in breve

  • La Procura di Napoli ha autorizzato il rilascio delle salme di tre operai morti nell'incidente del Rione Alto, in attesa dei funerali.
  • L'indagine per omicidio colposo coinvolge quattro indagati, tra cui imprenditori e il responsabile della sicurezza, per il cedimento del montacarichi.

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie