AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”

L'ascidia dedicata alla scienziata Monniot rivoluziona le conoscenze su questi organismi marini
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Una scoperta che potrebbe riscrivere parte della biologia marina è emersa dalle acque del Golfo di Napoli. Un team di ricercatori italiani e spagnoli ha identificato una nuova specie di ascidia, battezzata Françoisea monnioti in onore della celebre ascidiologa francese recentemente scomparsa.

La specie, lunga appena un centimetro, è stata rinvenuta nei fondali sabbiosi antistanti Villa Rosebery, nella baia di Posillipo. A differenza delle sue “cugine”, che vivono ancorate a rocce o substrati duri, questa ascidia ha sviluppato un comportamento unico:

Si muove attivamente sul fondale, strisciando come un minuscolo “gasteropode”
Libera la propria tunica dai granelli di sabbia quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli

Migra alla ricerca di nuove aree dove stabilirsi

«È la prima volta che documentiamo questo comportamento in una ascidia», spiega Riccardo Virgili, primo autore dello studio pubblicato su Invertebrate Systematics e dottorando alla Federico II.

Parenti prossimi dei vertebrati: Le ascidie sono i nostri più stretti “cugini” invertebrati nello schema evolutivo
Bioindicatori: Il loro studio aiuta a monitorare la salute degli ecosistemi marini
Adattamento climatico: La mobilità potrebbe essere una risposta ai cambiamenti ambientali
«Questa scoperta dimostra quanto ancora dobbiamo imparare sugli oceani, persino in aree densamente popolate come il Golfo di Napoli», commenta Fabio Crocetta della Stazione Zoologica Anton Dohrn, coordinatore della ricerca.

Un monito per la tutela marina

La scoperta in un’area urbanizzata come Posillipo evidenzia:
L’incredibile biodiversità nascosta dei nostri mari
L’urgenza di proteggere gli ecosistemi costieri
L’impatto di inquinamento e cambiamenti climatici

«Ogni nuova specie scoperta è un tassello per comprendere la storia della vita sulla Terra», conclude Virgili. «Ma molte potrebbero estinguersi prima ancora di essere catalogate».

La sfida ora? Studiare se questo insolito “nomade marino” sia un’eccezione o rappresenti una strategia evolutiva più diffusa.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Luglio 2025 - 15:30

Commenti (1)

La scoperta di questa nuova specie di ascidia nel Golfo di Napoli è un notizia interesante. Sarebbe utille approfondire i comportamenti di questo animale per capire meglio la biodiversità marina e le sue implicazioni sugli ecosistemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker