Cronaca di Napoli

Napoli, lo sfogo dei tassisti: “Penalizzati da traffico e disorganizzazione”

Condivid

Napoli – Traffico fuori controllo, tariffe predeterminate applicate senza corsie dedicate, promesse politiche rimaste sulla carta e nessuna tutela concreta da parte dell’amministrazione comunale.

È un atto di accusa senza giri di parole quello lanciato dai tassisti non aderenti alle sigle sindacali, che in una nota denunciano il progressivo degrado della loro professione e l’immobilismo istituzionale.

“La parte sana della nostra categoria continua a essere penalizzata”, si legge nel comunicato. Tra le criticità principali segnalate, il caos viario per raggiungere l’aeroporto di Capodichino, un nodo strategico dove però continua a regnare la confusione.

“Le tariffe fisse vengono applicate senza che vi siano percorsi protetti, e intanto siamo chiamati a rispettare regolamenti sempre più stringenti da parte del Comune, che però disattende sistematicamente i suoi obblighi verso di noi”.

Al centro delle critiche anche la mancanza di una visione organica per la mobilità cittadina. “Da anni chiediamo un piano traffico serio, l’attivazione equa dei varchi ZTL e misure concrete per migliorare il servizio.

Ma dalle istituzioni riceviamo solo promesse e silenzi”, affermano i tassisti, puntando il dito contro l’assessore ai Trasporti, il sindaco e perfino contro il presidente della Commissione Trasporti, Gaetano Simeone, accusato di essersi “adeguato all’inerzia dei vertici comunali”.

Emblematica, secondo la categoria, la situazione di Piazza Garibaldi, principale porta d’ingresso della città per migliaia di turisti ogni giorno. “È il nostro biglietto da visita, eppure manca qualsiasi forma di controllo. I taxi sono diventati confessionali ambulanti: ogni turista ci racconta la stessa cosa, rimane incantato dalla bellezza di Napoli ma sconcertato dal degrado e dalla totale disorganizzazione”.

La richiesta è chiara: un cambio di passo immediato. “Non si tratta più di opinioni, ma di fatti sotto gli occhi di tutti. Se il Comune vuole davvero tutelare un servizio pubblico essenziale come il nostro, deve assumersi le proprie responsabilità e avviare un confronto serio, fuori da logiche sindacali e tatticismi politici”, conclude il comunicato.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2025 - 20:38

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo

Trovare il dono giusto per un uomo non è sempre un'impresa semplice. Che si tratti… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 09:48

Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il conducente della Yaris

Napoli - Un’altra vita spezzata sulle strade di Napoli. Sergio Capazzoli, 47 anni, guardia giurata… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 09:39

Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per lavori “Superbonus 110” mai realizzati

Napoli– Nuovo colpo al sistema delle frodi legate al Superbonus 110%. Nei giorni scorsi il… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 09:14

Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

Poggiomarino - La faciltà nell'uso di armi da taglio da parte di giovani stava per… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 08:41

Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un napoletano e un casertano

Fondi – Quattro persone, tra cui un napoletano e un casertano, sono state arrestate in… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 08:28

Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i summit contro i Contini

Napoli – Era Luciano Barattolo, nipote del boss Vincenzo Mazzarella, il reggente della potente cosca.… Leggi tutto

11 Luglio 2025 - 07:58