#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Luglio 2025 - 14:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Tragedia Funivia del Faito, la fune si spezzò per mancata...
Torre del Greco, picchia la compagna: arrestato 32enne
Dalla Turchia confermano: Osimhen al Galatasaray, al Napoli andranno 80...
Presunta estorsione a Raoul Bova, Monzino: “Non sono indagato”
Pozzuoli, invasione di blatte nella casa popolare: anziani invalidi costretti...
Ercolano, si schianta con lo scooter: muore 27enne
San Giorgio, per 5 anni sotto il giogo dell’usura: “Mi...
Camorra, la faida Mazzarella-Alleanza e i 20 omicidi del 1997
Inferno Secondigliano: 7 agenti penitenziari feriti in un’aggressione
Alla deriva su un pedalò, salvati tre giovani al largo...
Oroscopo del 28 luglio 2025 segno per segno
Caserta, 15enne pestato per lo scooter nel parcheggio dell’oratorio
Pomigliano, serbo ucciso in una rissa: fermato un 37enne ucraino
Napoli, turisti e anziani bersaglio dei borseggiatori alla Stazione Centrale
Napoli, furto al corso Umberto: arrestato giovane marocchino
Napoli, pusher aggredisce gli agenti a Porta Nolana
Castellammare, sanzionato ristorante per gravi carenze igienico-sanitarie
Secondigliano, detenuto aggredisce sette agenti
Dramma ad Anacapri: bagnante 30enne ferito gravemente in uno stabilimento...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Contromano in autostrada provoca un frontale: 4 morti
Napoli, strage degli operai, il legale della ditta noleggiatrice: “Mai...
Omicidio Vassallo, il colonnello Cagnazzo: “Totalmente estraneo ai fatti, vicenda...
Napoli, a Montecalvario ristorante sospeso per gravi carenze igieniche e...
Napoli, poliziotti eroi salvano neoanta ai Decumani: era in difficoltà...
Geolier raddoppia al Maradona: dopo il sold out del 26...
Erano truffatori di Marano in fuga le due vittime dell’incidente...
Napoli, i Falchi sventano una rapina a due turisti al...
Sant’Anastasia, spari durante la messa: bandito irrompe in chiesa e...
Napoli, con le minacce si impossessano di casa, auto e...

Napoli, strage degli operai: notificati i 4 avvisi di garanzia

Napoli: dopo la tragedia al cantiere, la Procura ha messo nel mirino quattro persone. Le responsabilità non si scaricano!
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – A tre giorni dalla strage sul lavoro che ha sconvolto il quartiere Rione Alto di Napoli, la Procura ha notificato quattro avvisi di garanzia nell’ambito dell’inchiesta avviata per accertare le responsabilità sulla morte dei tre operai deceduti venerdì scorso in un cantiere edile.

Il drammatico incidente, avvenuto mentre i lavoratori erano impegnati in attività sotterranee, ha riacceso i riflettori sul tema delle morti bianche, piaga silenziosa che continua a colpire in tutta Italia.

A notificare i quattro avvisi, nei quali si ipotizza il reato di omicidio colposo ai due imprenditori, all’amministratore del condominio Luca Luciani e al coordinatore della sicurezza Gianluca Di Franco, l’ ispettorato d’area metropolitana di Napoli che ha facoltà di delega.

Gli avvisi di garanzia, un atto dovuto per consentire agli indagati di nominare periti di parte, sono stati emessi nei confronti di quattro persone: gli imprenditori Vincenzo Pietroluongo e Carlo Napolitano, oltre a Luca Luciani e Gianluca Di Franco, tutti ritenuti in qualche modo coinvolti nella gestione del cantiere o delle lavorazioni in corso.

Domani pomeriggio, alle 14.30, sarà conferito l’incarico al medico legale incaricato dalla Procura – con il pubblico ministero Stella Castaldo e il procuratore aggiunto Antonio Ricci – per l’autopsia sui corpi delle tre vittime. L’esame autoptico dovrà chiarire con precisione le cause della morte e contribuire a ricostruire la dinamica dell’incidente.

La tragedia ha suscitato profonda commozione in città e una dura reazione da parte dei sindacati, che da tempo denunciano l’insufficienza dei controlli nei cantieri e l’assenza di una vera cultura della sicurezza sul lavoro. «Non si può morire per lavorare – ha dichiarato un rappresentante della CGIL –. Chiediamo giustizia, ma anche un cambiamento radicale nelle politiche di prevenzione».

Nel frattempo, le indagini proseguono serrate per accertare se vi siano state negligenze, omissioni o violazioni delle normative in materia di sicurezza. Un’altra tragedia che lascia dietro di sé dolore, rabbia e il peso insopportabile di tre vite spezzate sul posto di lavoro.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Luglio 2025 - 13:07


La notizia in breve

  • La Procura ha notificato quattro avvisi di garanzia dopo la strage di tre operai a Napoli, evidenziando possibili carenze di sicurezza.
  • La tragedia ha suscitato commozione e proteste dei sindacati, che chiedono giustizia e un cambiamento radicale nelle politiche di prevenzione.



facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie