ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con il laser su bimbo di otto anni

Prima volta in Italia con tecnica mini-invasiva in risonanza magnetica
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Un raro tumore vascolare cerebrale è stato rimosso con un intervento di altissima precisione su un bambino di otto anni. L’operazione è avvenuta all’interno della risonanza magnetica grazie all’uso combinato del laser interstiziale e di un innovativo sistema stereotassico amagnetico, tecnologia tra le più avanzate nel panorama neurochirurgico internazionale.

Il piccolo paziente era affetto da un angioma cavernoso situato in una zona profonda dell’emisfero sinistro del cervello. La lesione provocava frequenti crisi epilettiche.

L’intervento, eseguito presso la Neurochirurgia dell’AORN Santobono-Pausilipon, è stato possibile grazie all’acquisizione recente della sofisticata strumentazione, donata tramite un lascito testamentario alla Fondazione Santobono.

Precisione millimetrica e chirurgia “senza ferri”

A guidare l’equipe il professor Giuseppe Cinalli, direttore dell’Unità operativa complessa di Neurochirurgia. «È il primo caso in Italia in cui una lesione vascolare cerebrale è stata trattata con questa combinazione di tecnologie direttamente all’interno della risonanza magnetica – spiega Cinalli –.

L’intervento è durato circa cinque ore e si è concluso senza complicanze. Il piccolo paziente è stato dimesso dopo appena 24 ore in buone condizioni cliniche, con un rapido ritorno alle sue attività quotidiane».

La procedura ha previsto l’inserimento di un laser a fibra ottica nel cervello tramite una microincisione cutanea e un foro cranico di soli tre millimetri. La guida stereotassica, simile a un sistema GPS, ha consentito di eseguire microcorrezioni in tempo reale durante tutta la durata dell’intervento.

La risonanza magnetica, trasformata in una vera e propria sala operatoria, ha permesso di monitorare l’intera procedura senza spostamenti del paziente.

Un nuovo standard nella chirurgia pediatrica

«La combinazione tra laser interstiziale e risonanza magnetica consente oggi una chirurgia cerebrale mini-invasiva, più sicura e meno traumatica – spiega il dottor Giuseppe Mirone, neurochirurgo pediatrico e responsabile del programma MRgLITT (Magnetic Resonance-guided Laser Interstitial Thermal Therapy) –.

Interventi così complessi richiedono un lavoro di squadra: fondamentale è stato il contributo del dottor Domenico Cicala (Neuroradiologia), della dottoressa Emma Paparone (Anestesia) e di tutto il personale sanitario coinvolto».

L’AORN Santobono-Pausilipon è stato il primo centro pediatrico in Europa ad adottare in modo sistematico questa tecnologia a partire dal 2019. «Oggi ci confermiamo capofila in Italia e tra i principali centri europei nella neurochirurgia laser pediatrica», sottolinea il direttore generale Rodolfo Conenna, che ha voluto ringraziare pubblicamente i familiari di Andrea Trapanese, grazie ai quali è stato possibile acquisire la strumentazione.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 16 Luglio 2025 - 14:31

Commenti (1)

L’articolo parla di un intervento molto importate su un bambino, ma ho notato che ci sono molte informazione tecniche che potrebbero essere difficili da capire per il lettore medio. Forse sarebbe utile aggiungere spiegazione più semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker