#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Luglio 2025 - 07:25
20.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Forte scossa di terremoto nella notte in provincia di Avellino
Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo...
Oroscopo del 30 Luglio 2025 segno per segno
Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti
Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio
West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato...
Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 
Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente:...
Napoli, arrestato 25enne olandese: era ricercato in Europa
Arciconfraternite della Curia di Napoli: definitiva la declaratoria di decadenza...
Centro storico, bloccati con borse e accessori di marca contraffatti:...
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
De Luca: “Il Santobono diventi Irccs, basta squilibri tra Nord...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni
Napoli, guida in stato di ebbrezza: multe e due auto...
L’ascesa dell’intrattenimento istantaneo: come le piattaforme si contendono l’attenzione a...
Ischia, corteo di solidarietà contro l’abbattimento di una casa “sanata”
Napoli, infermiera picchiata dalla figlia di un paziente al Cto
Afragola, catturato ricercato evaso dalla provincia di Salerno
Pozzuoli, al via i lavori per il pontone anti-bradisismo
Napoli, la terapia genica ridà la vista a un paziente...
ASL Salerno protagonista in Senato al convegno sull’Intelligenza Artificiale e...
Avellino, auto rubata e arnesi da scasso: 43enne arrestato dopo...
Allarme West Nile: salgono a 5 i decessi in Italia...

Napoli, è già scontro sulle nuove regole per i locali della movida

Sia i gestori delle strutture sia i residenti sono scettici sulle nuove regole
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Una nuova stretta sulla movida nel centro storico di Napoli, con proposte normative provenienti da Palazzo San Giacomo, sta scatenando un’accesa polemica tra gestori dei locali e residenti.

Le regole, che puntano a limitare la “movida fracassona”, rischiano di mettere in ginocchio un’intera economia, secondo gli imprenditori, mentre i residenti, pur accogliendole con favore, ne chiedono un’applicazione rigorosa e controlli efficaci.

La voce dei locali: “Rischiamo la chiusura”

“Fanno prima a chiuderci. Con le nuove regole del Comune non si può lavorare più, daremo battaglia. Abbiamo già contattato gli avvocati”, avvertono, esprimendo il dissenso molti gestori.

Il provvedimento, che dovrà essere approvato in Consiglio Comunale a settembre, circoscrive la sperimentazione della stretta tra Piazza Bellini, Vico Quercia, Via Cisterna dell’Olio e strade limitrofe. Tra le misure più contestate, lo stop alla vendita da asporto alle 2 e il divieto di servire drink ai tavoli all’esterno due ore dopo.

Anche il divieto di musica all’aperto preoccupa i gestori.  “Napoli oggi è come Parigi e Berlino. Con la musica live offriamo un servizio rendendo la città all’altezza delle altre destinazioni internazionali. Non si può spegnere una parte di Napoli”. Pur riconoscendo la necessità di nuove norme (“Negli ultimi tempi ci siamo allargati tutti, è indubbio che servano norme”).

Sostengono i gestori dei locali spiegando che “così si mette in crisi un’economia. Si cancellano posti di lavoro”. L’auspicio è che “il Comune ci chiami ad un tavolo. Ci ascolti. Ad esempio si possono fare orari differenziati tra i giorni della settimana e il weekend. Ma comunque mezzanotte è troppo presto”.

Confcommercio Napoli, attraverso il suo presidente Massimo Di Porzio, si schiera apertamente con i gestori: “Siamo fermamente contrari a misure non solo fortemente punitive per bar e ristoranti, ma soprattutto inutili a risolvere il problema degli schiamazzi e della malamovida. Un autogol che desertifica il centro storico, danneggiando l’immagine di Napoli”.

I residenti: “Servono controlli, non solo nuove regole”

Dall’altra parte della barricata, i residenti del centro storico, esasperati da anni di schiamazzi e disagi, accolgono le nuove regole con un misto di speranza e scetticismo.

“Il nuovo provvedimento va nella direzione giusta. Ma servono sanzioni proporzionate. Se la multa è di 100 euro non cambierà nulla. Chi incassa 4 mila euro a notte rischia e va avanti, fregandosene”.

Al momento, la delibera della giunta Manfredi non sembra convincere appieno né gli imprenditori né i residenti, le due facce di un problema annoso che il nuovo dispositivo, in attesa di approvazione, cercherà di affrontare.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 30 Luglio 2025 - 07:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie