ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 22:16
25.1 C
Napoli

Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura dell’ipoacusia

Due pazienti hanno ricevuto una protesi acustica di nuova generazione che offre una qualità del suono superiore e riduce i rischi di infezioni.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Un’importante innovazione nel campo dell’otorinolaringoiatria e della cura dell’ipoacusia è stata realizzata con successo all’Ospedale San Paolo di Napoli. Presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria, diretta dal Dottor Giuseppe Panetti, sono stati impiantati con successo i primi due sistemi OSIA su due pazienti distinti.

Questa tecnologia rappresenta un vero e proprio salto tecnologico nel trattamento dell’ipoacusia trasmissiva, mista e della sordità monolaterale.

In passato, l’Ospedale San Paolo utilizzava impianti BAHA, dispositivi a conduzione ossea passiva che, sebbene efficaci, offrivano benefici limitati in termini di qualità sonora percepita. L’introduzione del sistema OSIA mira a superare questi limiti, garantendo prestazioni acustiche superiori e un’esperienza uditiva nettamente migliorata.

OSIA: la tecnologia che riscrive l’ascolto

La vera rivoluzione dell’OSIA risiede nella sua natura di dispositivo attivo. A differenza dei sistemi passivi, integra un trasduttore piezoelettrico impiantato direttamente sotto la pelle, che genera le vibrazioni trasmesse all’osso.

Questa caratteristica elimina le perdite di segnale causate dalla cute, permettendo una trasmissione più potente, precisa e nitida, con benefici evidenti soprattutto sulle alte frequenze. Il sistema è in grado di offrire prestazioni acustiche superiori anche a pazienti con ipoacusia medio-grave, stimolando direttamente l’osso senza alcuna attenuazione del segnale.

Tra i vantaggi principali dell’OSIA spiccano:

Qualità del suono più naturale rispetto ai sistemi passivi.

Batteria usa e getta facilmente sostituibile nel processore esterno, mentre la parte interna impiantata rimane stabile.

Nessun componente attraversa la pelle, riducendo significativamente il rischio di infezioni o irritazioni.

Processore sottile che si applica magneticamente dietro l’orecchio, garantendo discrezione estetica.

Compatibilità con dispositivi wireless, come smartphone e accessori Bluetooth, per una connettività moderna.

Ideale per pazienti non candidabili a protesi tradizionali, come in caso di infezioni croniche, atresia del condotto uditivo, malformazioni o pregressi interventi.

Un successo campano e un futuro migliore per i pazienti

Gli interventi sono stati eseguiti in regime di day surgery, a testimonianza dell’efficienza e della sicurezza della procedura. Dopo l’impianto, i due pazienti hanno ricevuto l’attivazione dei processori esterni e programmi personalizzati di regolazione e adattamento acustico, grazie alla collaborazione con un’équipe audiologica specializzata.

“L’introduzione del sistema OSIA – ha spiegato il Dottor Panetti – rappresenta un passaggio importante per la sanità campana e in particolare per l’Ospedale San Paolo di Napoli”. Un traguardo significativo, reso possibile “grazie all’impegno della direzione strategica dell’ASL Napoli 1 Centro, il cui sostegno ha giocato un ruolo decisivo nella realizzazione di questo progresso”.

Il Dottor Panetti ha concluso sottolineando il valore della nuova tecnologia: “Il sistema OSIA rappresenta oggi una delle soluzioni più avanzate nel campo della riabilitazione uditiva per pazienti non candidabili all’uso di protesi convenzionali. Grazie alla sua tecnologia attiva, offre prestazioni elevate, discrezione estetica e connettività moderna, contribuendo in modo concreto al miglioramento della qualità di vita dei pazienti”.

L’arrivo dell’OSIA a Napoli segna un punto di svolta per la cura dell’ipoacusia nel Sud Italia, offrendo nuove speranze e prospettive di una vita più piena a chi convive con problemi uditivi.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Luglio 2025 - 15:30

Leggi anche

Commenti (1)

L’articolo parla di una innovazione importante nel settore della cura dell’ipoacusia, ma ci sono molte parole difficili da capire e alcuni concetti non sono spiegati bene. Sarebbe utile avere piu dettagli su come funziona il sistema OSIA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
29 Agosto 2025 - 22:16 — Ultima alle 22:16

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker