ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
22.7 C
Napoli

La magia solidale del Rarrǝca Book Festival: protagonisti i Libri Buoni della Compagnia del Mantello

Il fondatore Francesco Domenico Giannino: “Ogni storia ha il diritto e il dovere di toccare corde profonde, anche nei bambini”.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Durante il Rarreca Book Festival di Caggiano (Sa), tenutosi il 5 e 6 luglio scorsi, grazie a una selezione attenta e consapevole degli ospiti, sono emerse realtà culturali autentiche, accomunate da una forte identità e da un intento di cambiamento. Tra queste ha brillato la Compagnia del Mantello, con il suo mini-spettacolo Amattori — un intreccio di storie e visioni che ha portato al festival l’essenza di un progetto che va ben oltre l’intrattenimento. Un’iniziativa coraggiosa, capace di coniugare passione e missione sociale.

È proprio di loro — delle storie che portano, dei valori che diffondono — che vogliamo raccontarvi.

Il Rarrǝca Festival ha riservato un’attenzione speciale ai bambini con l’evento Rarrǝca Kids. In questo contesto, la Compagnia del Mantello ODV, insieme al suo fondatore e ideatore del progetto Francesco Domenico Giannino — noto per il suo impegno nel volontariato e nella narrazione solidale — ha avuto un ruolo di rilievo, riuscendo a catturare l’attenzione e l’entusiasmo di bambini e adulti  presenti alla manifestazione.

Sabato 5 luglio, gli attori della Compagnia del Mantello hanno perciò portato in scena uno spettacolo ispirato al libro “Kunda”, appartenente alla collana dei Libri Buoni. Tema della rappresentazione, una storia ambientata in un suggestivo borgo di pescatori affacciato sul Mar Baltico, dove leggenda, avventura e valori universali si intrecciano armoniosamente.

Il giorno seguente, è stato lo stesso Francesco Domenico Giannino a presentare ufficialmente l’iniziativa editoriale, illustrandone contenuti, finalità e impatto sociale nel corso di un incontro moderato da Giuseppe Castellucci e arricchito dalla presenza di Viviana Scuderi, curatrice della parte grafica del libro in collaborazione con Silvia Gorla,  non presente fisicamente.

Il personaggio del Mago Mantello, nato da un’intuizione del docente e formatore Francesco Domenico Giannino durante le sue lezioni nelle scuole primarie di Roma, è diventato il cuore di un progetto educativo e teatrale.

Dalla semplice idea ne è scaturito un libro, uno spettacolo e infine la Compagnia del Mantello ODV, realtà che porta storie, laboratori e teatro ai bambini ospedalizzati e in contesti fragili, con l’obiettivo di diffondere cultura e speranza attraverso la narrazione solidale nei luoghi dove ce n’è maggiore bisogno.

Fiore all’occhiello di questa luminosa e poetica realtà è la collana “Libri Buoni” rivolta a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni. Come sottolinea il fondatore Francesco Domenico Giannino, il libro è pensato come oggetto duraturo, capace di lasciare un’impronta stabile nel tempo.

  • “Il libro diventa un’oasi. Sapere che una storia resta invariata e continua ad essere ristampata nei decenni è il nostro obiettivo; è per questo che pratichiamo lo slow writing. Dedichiamo anni alla scrittura: quattro anni per un libro, come fosse una laurea. Con cura estrema, ci rivolgiamo all’infanzia, all’adolescenza e agli adulti che cercano un punto fermo.”

Quella realizzata dalla Compagnia del Mantello è un’iniziativa editoriale indipendente e libera, nata per diffondere opere etiche, socialmente impegnate e capillarmente distribuite. Ad ogni libro è affiancato uno spettacolo teatrale, capace di immergere i lettori nella narrazione e generare una memoria viva.

Finora sono stati donati ben 40.000 libri, uno dei quali è stato tradotto in sei lingue. Un’operazione che trova linfa vitale nell’unione di molteplici volontà cooperanti, per offrire a bambini e ragazzi un’esperienza formativa completa e profondamente umana.

“Kunda” è inoltre un testo in cui le illustrazioni rappresentano una parte fondamentale del progetto, perché un libro, per essere davvero “buono”, non va solo letto: va anche osservato, interpretato, vissuto. Viviana Scuderi e Silvia Gorla hanno curato con sensibilità e maestria questo aspetto visivo, mettendo a disposizione la loro arte per rendere la lettura più fluida e coinvolgente, capace di evocare suggestioni e amplificare il potere narrativo delle storie.

I “Libri Buoni” della Compagnia del Mantello sono veri e propri prodotti artigianali, pensati per trasmettere messaggi essenziali e rispondere al desiderio delle famiglie di offrire ai propri figli strumenti di qualità e valore culturale. Si tratta di opere che rispettano l’identità del bambino e lo accompagnano con delicatezza e consapevolezza nel suo percorso educativo.

È possibile partecipare attivamente alla Compagnia del Mantello: sul loro sito è presente una sezione appositamente a questo dedicata, dove si possono proporre storie, laboratori, attività o semplicemente offrire il proprio tempo. Come sottolinea il fondatore del progetto:

“Partecipare alla Compagnia significa donare anche solo un’idea. Entro 24 ore arriva una risposta, una telefonata, un grazie. Anche a distanza, qualcuno può darci una mano; costruire storie e sogni per chi ha bisogno di risultati concreti.”

Un enunciato forte racchiude con chiarezza la missione della Compagnia del Mantello, l’obiettivo ambizioso e benefico che guida il suo impegno: “Nei reparti di oncologia pediatrica la fantasia è tutto”.

Ad interpretarlo e condividerlo è lo stesso Giannino, con parole cariche di umanità e significato: “In quei reparti la cura è fatta di medicina, di farmaci, di medici; la terapia è la base, è indispensabile. Noi della Compagnia non abbiamo strumenti terapeutici, ma per quei bambini che sono lì, ancora inconsapevoli della malattia, interveniamo come arte sociale: come distorsione benefica del silenzio, delle luci, dei rumori, dei profumi medici.

Portiamo distrazione, li sottraiamo alla fredda dimensione ospedaliera. Li portiamo altrove.È distensione, è respiro per le famiglie, è calore umano per gli adulti che stanno lì e che, per un attimo, vedono tornare il sorriso.”

Dove la medicina non basta, arriva il potere delle storie e la volontà di offrire sollievo. Tutti possiamo contribuire, semplicemente collegandoci al sito: per condividere un’idea, proporre un’attività, o scegliere uno dei Libri Buoni — sapendo che ogni acquisto si traduce nella donazione di un libro a un bambino ospedalizzato. La partecipazione attiva è entrare a far parte di un progetto solidale. Di seguito i link che vi consentiranno di esplorare questa affascinante realtà.

https://compagniadelmantello.it/libri-buoni/

https://shop.compagniadelmantello.it/


Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 16 Luglio 2025 - 11:18

Leggi anche

Commenti (1)

L’evento del Rarreca Book Festival è stato molto interessante, ma ho notato che ci sono stati alcuni problemi d’organizzazione. I bambini sembravano divertirsi, pero ci sono stati dei ritardi negli spettacoli e non tutti gli ospiti erano presenti. Questo potrebbe essere migliorato in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker