New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti ai calciatori, ma lo fa senza sedere al tavolo uno degli attori principali: il sindacato mondiale dei giocatori.
In un incontro chiave tenuto ieri a margine della finale del Mondiale per Club, il presidente Gianni Infantino ha riunito i vertici del calcio globale per discutere del carico di partite e della salute degli atleti.
Tra le proposte avanzate, spiccano due punti: almeno 72 ore di riposo tra un match e l’altro e un periodo di stop minimo di 21 giorni a fine stagione.
Ma c’è un problema: la Fifpro, l’organizzazione che rappresenta i calciatori a livello internazionale, non è stata invitata.Potrebbe interessarti
Turchia, bufera scommesse nel calcio: squalificati 102 giocatori
Protesta tifosi Juve stabia: Il ministro dell'Interno di Avellino vieta le trasferte fino a febbraio 2026
Pezzotto, dopo DAZN arriva la Lega: risarcimenti più salati per i "pirati" del calcio
Bologna, Cambiaghi esulta: “Atmosfera incredibile, vittoria da grande squadra”
Il nodo del calendario e le proteste dei giocatori
Secondo la BBC, che ha ottenuto informazioni riservate sull’incontro, la FIFA avrebbe definito i colloqui come "produttivi", con un "consenso generale" sulle nuove linee guida per il recupero fisico. Tuttavia, non è chiaro quanto queste raccomandazioni saranno vincolanti per federazioni e club.
Intanto, la Fifpro ha già fatto sapere di essere contraria all’accordo raggiunto senza il suo contributo. Già nei giorni scorsi, il sindacato aveva lanciato l’allarme sulle condizioni estreme del Mondiale per Club in Arabia Saudita, chiedendo alla FIFA maggiore flessibilità negli orari e nei protocolli per proteggere i giocatori dal caldo torrido.
FIFA: "Priorità alla salute"
In una nota, la FIFA ha affermato che nell’incontro di New York si è discusso di "questioni critiche relative al calendario e al benessere dei calciatori", sottolineando il coinvolgimento di "diversi rappresentanti sindacali". Peccato che il più importante, quello mondiale, sia rimasto fuori dalla porta.
Ora la palla passa ai club e alle federazioni: accetteranno di ridurre gli impegni per garantire più riposo agli atleti? O il business del calcio continuerà a schiacciare chi, in campo, rischia sempre di più la propria salute?







Commenti (2)
L’incontro tra la FIFA e i vertici del calcio è stata una cosa importante, ma non capisco perche non hanno invitato la Fifpro. I giocatori sono quelli che giocano e rischiano di piu, serve una soluzione.
E’ strano che la FIFA parli di salute dei calciatori senza il sindacato, deve essere difficile trovare un accordo. Spero che in futuro si possa trovare un modo per far sentire le opinioni dei calciatori.