AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 14:58
20.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 14:58
20.7 C
Napoli

INGV, nominati i nuovi direttori dei Dipartimenti scientifici e delle Sezioni per il triennio 2025-2028

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

–L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha annunciato oggi la nomina dei nuovi direttori dei Dipartimenti scientifici e delle Sezioni di ricerca per il triennio 2025-2028.

A partire da settembre 2025, i Dipartimenti saranno guidati da Maria Fabrizia Buongiorno (Ambiente), Salvatore Stramondo (Terremoti) e Stefano Felice Branca (Vulcani).Nuove nomine e riconferme anche per le Sezioni e gli Osservatori: Micol Todesco dirigerà la Sezione di Bologna, Tomaso Esposti Ongaro quella di Pisa, Giuseppe Di Stefano la Sezione di Roma 1, Vincenzo Romano la Sezione di Roma 2, Lucia Pappalardo l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, Annamaria Vicari la Sezione Irpinia, Salvatore Gambino l’Osservatorio Etneo di Catania e Antonio Paonita la Sezione di Palermo.

Restano in carica, poiché non in scadenza, Lucia Margheriti, Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, e Francesca Pacor, alla guida della Sezione di Milano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità

“Siamo orgogliosi di accogliere i nuovi direttori nominati dal Consiglio di Amministrazione – ha dichiarato Fabio Florindo, Presidente dell’INGV –. Sono certo che sapranno guidare con competenza le attività di ricerca, monitoraggio e sorveglianza sismica, vulcanica e di rischio maremoto, consolidando il ruolo dell’Istituto come punto di riferimento per la comunità scientifica nazionale”.

Florindo ha sottolineato l’importanza della partecipazione a progetti di ricerca europei e internazionali, che permetteranno di potenziare le reti infrastrutturali per approfondire la conoscenza del funzionamento del Pianeta, dai terremoti ai vulcani, fino agli effetti dei cambiamenti climatici e alle risorse energetiche sostenibili.

Il Direttore Generale Giovanni Torre, unendosi agli auguri di buon lavoro, ha evidenziato il valore del dialogo tra i direttori e l’amministrazione dell’Ente per affrontare le sfide della ricerca scientifica e perseguire la missione dell’INGV con determinazione e innovazione.

Articolo pubblicato il 23 Luglio 2025 - 14:25 - A. Carlino

Commenti (1)

L’anno 2025 sembra un anno importante per l’INGV con tutti sti nuovi direttori e cambiamenti. Speriamo che riescono a fare un buon lavoro e a migliora la ricerca scientifica in Italia, specialmente sui vulcani e terremoti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!