Campania

Il Garante dei detenuti di Caserta fa il punto: “Legalità e dignità, non solo parole”

Condivid

Due mesi di lavoro, decine di chilometri percorsi dietro porte blindate, parole scambiate tra sbarre e uffici, dati raccolti e problemi portati fino a Roma.

Il primo bilancio del Garante provinciale dei diritti delle persone private della libertà personale della Provincia di Caserta è tutto tranne che formale: è concreto, urgente e carico di realtà.

Nel giro di poche settimane l’Ufficio ha dato il via a un monitoraggio serrato, con ispezioni – anche a sorpresa – in tutte le principali strutture detentive del territorio: dalla casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere al carcere di Carinola, dall’Istituto per minorenni di Airola alla REMS di Calvi Risorta.

L’attenzione è puntata sulle criticità sistemiche che minacciano ogni giorno il rispetto dei diritti fondamentali: sovraffollamento, sanità penitenziaria sotto organico, rischi operativi per il personale, strutture inadeguate.

Elementi che non solo minano la dignità delle persone detenute, ma rendono più complesso anche il lavoro degli operatori. Per questo il Garante non ha esitato a denunciare le situazioni più gravi: alcune di queste segnalazioni sono già sul tavolo della Commissione Diritti Umani del Senato.

Non si tratta solo di controllare, ma di costruire: il mandato del Garante ha già prodotto una rete di dialogo con la Prefettura, l’ASL, la Magistratura di sorveglianza, l’Amministrazione penitenziaria e il mondo del terzo settore. L’obiettivo è chiaro: trasformare ogni criticità in proposta, ogni denuncia in percorso condiviso. “Abbiamo scelto di iniziare con il rispetto, l’ascolto e la verità dei fatti – spiega il Garante – perché la legalità non può esistere senza la giustizia umana. La dignità di chi è privato della libertà è lo specchio della salute democratica del nostro Paese”.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 15 Luglio 2025 - 17:37

Leggi i commenti

  • Questo articolo mette in evidenza le problematike dei diritti delle persone in carcere. E' importante che il Garante fa queste ispezioni e porta avanti i problemi a Roma, ma spero che ci siano soluzioni concrete per le situazioni denunciate.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Affitti abusivi a Ischia: 52 persone denunciate

Il fenomeno degli affitti in nero sull'isola di Ischia non è una novità, ma una… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 07:25

Torna Napoli violenta: quattro accoltellati in poche ore

Una notte segnata dalla violenza, con quattro persone ferite a colpi di coltello tra domenica… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 06:58

Oroscopo di oggi 2 settembre 2025 segno per segno

Il cielo del 2 settembre 2025 sembra suggerire un delicato equilibrio tra l'impulso di andare… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 06:38

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30

Pozzuoli – È stata una lunga giornata di ansia e attesa quella vissuta dai cittadini… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 22:13

Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta

Cala il sipario su un calciomercato estivo da record, con due mesi di trattative serrate… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 21:36

Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with ease

No mining machine required, smart cloud contracts settle daily, stable income at your fingertips In… Leggi tutto

1 Settembre 2025 - 21:05