#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 12:35
28.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o mar quant’è bell’, ma è in pericolo”

Salerno: "Vir o mar, che spettacolo! Ma chi ha bisogno di spiagge quando c'è il caos in città? "
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno– “Vir o mar quant’è bell'”. Con questo striscione, esposto oggi nella suggestiva Baia di Ogliastro Marina, i volontari di Goletta Verde hanno lanciato un’azione di denuncia per richiamare l’attenzione sulle molteplici minacce che incombono sul fragile ecosistema costiero della Campania.

La storica campagna di Legambiente, giunta alla sua tappa campana, ha chiesto a enti e autorità “maggiore tutela e salvaguardia” del mare e delle coste.

Un mare sotto attacco: scarichi, opere impattanti e gestione abusiva

Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania, ha sottolineato la criticità della situazione: “Il mare rappresenta uno dei beni più preziosi per il nostro territorio, minacciato però da scarichi illegali, cattiva depurazione e progetti di sviluppo con soluzioni che guardano al passato”.

Legambiente chiede una “strategia puntuale di protezione e valorizzazione della costa con un approccio sostenibile che guardi alle possibilità che la blue economy offre”.

Le minacce evidenziate dall’associazione sono molteplici:

Presenza incontrollata di imbarcazioni: Un fattore di disturbo e potenziale inquinamento per le aree marine.
Scarsa o assente depurazione delle acque: Rilevanti e diffusi scarichi non depurati giungono a mare attraverso le foci di fiumi e canali. Questo non solo contamina con batteri, ma favorisce anche la proliferazione algale con conseguente sviluppo di schiume, mucillagini e colorazioni anomale.
Legambiente evidenzia come lo sversamento abusivo di liquami zootecnici, come dimostrato dalle recenti operazioni della Guardia di Finanza e della Procura di Salerno, sia una forte criticità che potrebbe invece diventare un’opportunità per la produzione energetica e matrici ammendanti.

Opere infrastrutturali fortemente impattanti: Interventi che “irrigidiscono la fascia costiera, deteriorano i fragili sistemi dunali e interferiscono con la dinamica delle acque” rappresentano un ulteriore attacco all’ecosistema. Emblematico è il caso del cosiddetto Masterplan Salerno Sud, un “Grande Progetto Interventi di difesa e ripascimento del litorale” che, con la realizzazione di approdi marittimi e poderose scogliere soffolte, implica l’artificializzazione della fascia costiera da Pontecagnano a Castellabate, in contrasto con i principi della Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC).

Mancata osservanza delle procedure in aree protette: Gli attivisti di Legambiente sono al lavoro per presentare un esposto all’autorità giudiziaria riguardo l’uso di attrezzature meccaniche in aree sottoposte a vincolo di protezione, come la Zona A integrale del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano. La presenza di ruspe e trattori per “livellare” le dune in piena area protetta a Baia Domizia (Sessa Aurunca) è un chiaro “attacco alla biodiversità della costa”.

Legambiente ribadisce la necessità di un cambio di passo nella gestione del patrimonio costiero campano, invitando le istituzioni a un approccio più lungimirante e sostenibile


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Luglio 2025 - 19:59


La notizia in breve

  • I volontari di Goletta Verde denunciano le minacce all'ecosistema costiero della Campania, richiedendo maggiore tutela del mare e delle coste.
  • Legambiente evidenzia problemi come scarichi illegali, depurazione scarsa e opere impattanti, chiedendo una strategia sostenibile per la valorizzazione della costa.
facebook

Ultim'ora

Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste...
Inchiesta “Doppia Curva”: a processo Mauro Russo, ex ultrà e...
Trump Signs the Genius Act, Bringing Cryptocurrency into Mainstream Finance!...
Pianura, la faida tra i baby criminali delle Case Gialle...
Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
Napoli, sequestrato il gazebo abusivo di una nota pizzeria in...
Bacoli, sequestrato ormeggio abusivo con 54 imbarcazioni
West Nile, l’Ordine dei Medici: “Serviva più prevenzione. Ora bonifiche...
Napoli a Castel di Sangro: al via la seconda parte...
Milan, Allegri: “Napoli favorito per lo scudetto. Noi senza coppe?...
Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento...
Ravello Festival 2025, tre notti di grande jazz sotto le...
Aversa, pusher fugge in scooter al posto di blocco: inseguito...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie